Si tratta di un vero e proprio concorso, che sarà sperimentato da 10 classi (quarta e quinta elementare), nato con l’obiettivo di offrire ai ragazzi e ai docenti un momento di approfondimento inedito sul tema dell’edilizia sostenibile.
Un percorso educativo e formativo, che si inserisce nell’ambito del progetto “Il clima cambia, cambiamo anche noi!” sui cambiamento climatici, dedicato alle nuove tecniche di costruzione, ai materiali innovativi e ecosostenibili presenti sul mercato e a come sia possibile risparmiare energia nelle nostre abitazioni.
Il percorso prevede la visita gratuita presso il Science Centre Muvita di Arenzano per approfondire il tema dei cambiamenti climatici, delle loro cause e degli effetti che questi producono sulla vita di tutti noi, anche grazie ad un laboratorio didattico creato ad hoc – realizzato in collaborazione con il Gruppo Giovani ANCE Genova, utilizzando diversi campioni forniti gratuitamente da produttori e distributori – della durata di un’ora in cui i ragazzi toccheranno con mano i materiali edili e sperimenteranno in prima persona la differenza tra i prodotti “intelligenti” e “spreconi”.
La seconda tappa del progetto prevede un incontro in classe con esperti di ANCE GENOVA che affiancheranno i docenti nell’attività di approfondimento.
A questo punto i ragazzi diventano i veri protagonisti: dovranno infatti realizzare un elaborato di classe sul tema della “Casa intelligente” – un testo, un grafico o un prodotto multimediale -che sarà valutato da una commissione tecnica di esperti del settore ed imprenditori in base all’originalità, all’applicabilità effettiva e alla presentazione.
La classe che realizzerà il miglior elettorato sarà premiata con un Ipad da utilizzare a scuola a fini didattici nel corso di un incontro che si svolgerà a maggio.
15476-regolamento-concorso.pdfApri
15476-progetto-ANCE_MUVITA.pdfApri