• cerca twitter sharing button Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Cariche associative
    • La rete
  • Attività
    • Rapporto con le Regioni
    • Regolamento giovani ANCE
    • Macro-area sud
    • Ricostruzione e PNRR
    • Formazione, education, internazionalizzazione, comunicazione
    • Innovazione, sostenibilità ed economia circolare
    • Area centro Italia
    • Macro-area nord
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Coscienza ecologica e relazioni con il contesto per un linguaggio essenziale basato sulla tettonica, caratterizzano il nuovo corso dell’architettura in Cina

L’industria delle costruzioni n. 471 – Architettura in Cina: nuove tendenze

28 Febbraio 2020
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

È nota a tutti la portata del fenomeno di crescita urbana che sta investendo la Cina con una accelerazione che in soli vent’anni ha permesso di costruire quello che in Europa è stato fatto nell’arco di un secolo. Un fenomeno con le sue criticità, dovute alla scarsa qualità edilizia e urbana e alle conseguenze a livello ambientale, ma anche con  lati positivi come avere offerto l’ opportunità di una grande libertà espressiva e di significative sperimentazioni architettoniche sia a livello dei linguaggi che dell’innovazione costruttiva.  Ad oggi, per diverse ragioni, questo clima di grande euforia sembra stia iniziando a cambiare, dando spazio a nuovi indirizzi culturali e tendenze architettoniche.

I testi e le opere raccolte in questo numero intendono documentare questo nuovo corso, forse ancora poco manifesto, dell’architettura in Cina, ponendo a confronto l’operato di studi internazionali, sia stranieri come i noti Zaha Hadid e MVRDV, che cinesi come Vector Architects e MAD Architects, con quello di studi cinesi attivi principalmente in patria, portatori di una nuova sensibilità e approccio al progetto e alla trasformazione del territorio. Si tratta di un gruppo sempre più numeroso di architetti che, coniugando la lezione del Moderno, appresa soprattutto dall’Occidente, con una coscienza ecologica, riscopre elementi, forme, materiali e sistemi costruttivi locali per declinarli in un linguaggio misurato, essenziale, basato sulla tettonica e le relazioni con il contesto e che, attraverso il progetto, esplora i significati più autentici del mestiere di architetto, inteso come portatore di valori culturali e simbolici legati al rapporto tra l’uomo e il proprio ambiente. La maggior parte di questi architetti, come ad esempio Amateur Architecture Studio, TAO, Cui Kai, Rural Urban Framework, non opera nelle grandi città ma in aree più esterne, ancora rurali e nei villaggi dove non si adotta il principio della tabula rasa ma ci si pone il problema di come operare in continuità con l’esistente.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE GiovaniLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Cariche associative
    • La rete
  • Attività
    • Rapporto con le Regioni
    • Regolamento giovani ANCE
    • Macro-area sud
    • Ricostruzione e PNRR
    • Formazione, education, internazionalizzazione, comunicazione
    • Innovazione, sostenibilità ed economia circolare
    • Area centro Italia
    • Macro-area nord
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata