La selezione di progetti presentati nella rivista sollecita una riflessione, quanto mai urgente in Italia, sul rapporto tra infrastrutture tecniche e salvaguardia dell’ambiente
La rete delle infrastrutture costituisce una delle principali scommesse per il futuro sviluppo delle società contemporanee, un prezioso strumento per innescare dinamiche economiche e ristabilire equilibri sociali e ambientali nella struttura articolata e complessa dei territori antropizzati, un’opportunità per migliorare le condizioni di vita, ridurre dispersione e degrado, garantire a tutti l’uso dell’intero territorio come città.
In un paese come l’Italia, dove la grande ricchezza e varietà dell’ambiente sotto il profilo artistico e naturalistico si scontrano con un eccessivo consumo di suolo e una sempre maggiore fragilità del territorio, un diverso approccio nell’affrontare il progetto delle infrastrutture rappresenterebbe realmente un’occasione di salvaguardia e valorizzazione del paesaggio unitamente a una grande possibilità di rilancio dell’economia. Non ci si riferisce alle sole infrastrutture della mobilità ma anche a quelle destinate alla gestione e al controllo del sistema delle acque, alle discariche e agli impianti di trattamento dei rifiuti. Strutture dal forte impatto ambientale, economico e sociale, che, come è noto, sono un tema particolarmente sensibile nell’attuale società italiana richiedendo la definizione di strategie di carattere politico-economico mirate e un capillare lavoro di informazione e condivisione con le comunità coinvolte. Ripensare questo sistema di impianti, includendo nel loro progetto valenze formali e simboliche erroneamente trascurate, risulta fondamentale in una più ampia prospettiva di riqualificazione dei contesti urbani, di valorizzazione e tutela dell’ambiente.
Allo scopo di aprire un riflessione urgente su questi temi, nel numero della rivista sono state selezionate infrastrutture di nuova generazione destinate ai rifiuti e al controllo delle acque.
Qui di seguito qualche esempio delle opere pubblicate
![]() |
![]() |
![]() |
Termovalorizzatore di Roskilde, Danimarca |
Parco fluviale a Nimega, Paesi Bassi |
Recupero paesaggistico della discarica
di Garraf, Barcellona, Spagna
|
Per approfondimenti : www.lindustriadellecostruzioni.it