Lo scorso 9 maggio, un gruppo di imprenditori di Ance Genova ha partecipato ad un workshop dal titolo “Vivere il Progetto: la Realtà Virtuale per la navigazione completa del modello” realizzato dall’azienda Graphnet s.r.l., presso l’Hotel Marina Place di Genova – Aeroporto. Durante l’incontro i partecipanti hanno potuto “toccare con mano” l’immersione totale e virtuale in un modello.
La realizzazione del progetto con la realtà virtuale sarà una delle tendenze nel mondo dell’architettura. Se si lavora con la filosofia BIM il modello è pronto anche per essere visitato virtualmente; l’immersione è totale con la possibilità di poter interagire con l’ambiente.
La realtà virtuale è uno strumento perfetto per gli architetti in tutte le fasi della progettazione. Si possono verificare gli spazi, gli arredamenti, valutare i colori di una parete ed il funzionamento di macchinari, insomma facilita il team di lavoro grazie alla sua natura immersiva e permette di sperimentare le funzionalità di un ambiente, prima ancora di averlo realizzato.
Partecipando con alcune sue imprese, Ance Genova ha avuto la possibilità di far provare due postazioni virtuali con sistemi Oculus Rift e HTC Vive. La presentazione dei modelli era a carico della società Graphnet di Pietra Ligure affiliata al gruppo NKE (uno delle aziende più qualificate in Europa per la parte BIM) e Alessandro Novara, titolare dell’azienda, ha messo in luce i vantaggi di questa filosofia applicata a qualsiasi modello architettonico.
Il professionista ha specificato anche che, solo il modello intelligente composto dal 3D più i dati, diventa il punto di partenza per entrare nel complesso mondo delle simulazioni, l’ultima frontiera da raggiungere per poter parlare di oggetti, macchine, case e città intelligenti. Il modello quindi come base per creare edifici intelligenti che permetteranno di azzerare, o quasi, gli sprechi, riducendo il costo delle operazioni cosi come gli interventi di manutenzioni.
In allegato alcuni scatti del workshop.