• cerca twitter sharing button Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Cariche associative
    • La rete
  • Attività
    • Rapporto con le Regioni
    • Regolamento giovani ANCE
    • Macro-area sud
    • Ricostruzione e PNRR
    • Formazione, education, internazionalizzazione, comunicazione
    • Innovazione, sostenibilità ed economia circolare
    • Area centro Italia
    • Macro-area nord
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Premiati il 5 dicembre scorso a Padova i 3 migliori progetti del concorso “Territorio per Azioni” promosso da Ance Veneto Giovani

Veneto – Premiati i tre progetti vincitori del concorso “Territorio per Azioni”

6 Dicembre 2017
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Si è svolto lo scorso 5 dicembre presso la Sala Conferenze della Banca Etica di Padova l’evento di premiazione dei progetti vincitori dell’ottava edizione del concorso “TERRITORIO PER AZIONI”, promosso da Ance Veneto Giovani, in collaborazione con il Gruppo Giovani di Confindustria Veneto.
 
Il bando, rivolto a studenti delle scuole superiori del 4° e 5° anno, studenti e ricercatori universitari, giovani progettisti, chiamati a presentare proposte progettuali, realistiche e realizzabili su tutto il territorio veneto di sviluppo sostenibile, recupero e valorizzazione del territorio, ha visto competere circa 20 proposte progettuali tra le quali la giuria ha dapprima scelto 14 progetti selezionati per il catalogo e quindi ha eletto le tre migliori idee, una per ciascuna delle tre categorie definite dal regolamento.
 
Questi i vincitori:
 
– per la categoria “Progettare il territorio (costruire il nuovo e riqualificare l’esistente)” il premio è andato al progetto “AgrINNOVATIONlab: un prototipo per le FarmHouse di Via Pelosa”, realizzato dall’Urbanista Viola Angela Polesello e dagli Architetti Dario Pierobon e Christian Travagin. Il progetto illustra un intervento-prototipo di recupero di un edificio rurale in disuso, posto nella periferia di Padova, e la sua rifunzionalizzazione come FarmHouse con finalità ricettiva e didattiche, inserita in un contesto di mobilità slow e sostenibile.
 
– per la categoria “Sviluppare il sistema delle reti (mobilità su gomma e ferro, reti di connessione, mobilità slow)” il premio è andato al progetto “NUOVE STRADE. Ri-ciclare spazi e forme della mobilità”, elaborato dai ricercatori dello IUAV Luca Velo ed Ettore Donadoni, coordinati dal Prof. Lorenzo Fabian. La proposta progettuale è incentrata sulla “intermodalità ciclabile”, ovvero sulla realizzazione di un piano di mobilità sostenibile basata sull’utilizzo della bicicletta per raggiungere infrastrutture per la mobilità pubblica (stazioni ferroviarie, fermate dell’autobus, …).
 
– per la categoria “Promuovere il territorio (design e marketing territoriale, valorizzazione di beni culturali e ambientali)” il premio è andato al progetto “DOMUS. Dolomiti Open Museum” realizzato dagli Architetti Carlo Damiani, Giulia Vignotto e Giovanni Donazzan, relativo ad un intervento di valorizzazione turistica mediante la creazione di un vero e proprio borgo che racconta le identità e il patrimonio storico-paesaggistico dell’area dolomitica nel territorio del Comune di Zoldo Alto. Un intervento perfettamente integrato nell’habitat montano, di cui riprende la storia e le tradizioni, a garanzia della sostenibilità dell’iniziativa.
 
Ai vincitori va un premio del valore di 1.000 euro ciascuno.
 
La premiazione è stata presieduta dal Presidente di Ance Veneto Giovani, Giovanni Prearo, che dopo aver lavorato alle precedenti edizioni realizzate da Confindustria Padova per il territorio patavino, ha voluto riprendere il concorso e riproporlo a livello regionale. 
“Territorio per Azioni è un’iniziativa che ha il merito di rappresentare un’opportunità per mettere in rete le progettualità dei giovani, studenti o professionisti, con le esigenze del territorio e del mondo dell’impresa, offrendo la possibilità di essere protagonisti dello sviluppo sostenibile del Veneto”. 
“Dopo il boom economico dei decenni scorsi – prosegue Prearo – il nostro territorio presenta numerosissimi luoghi in cui intervenire, ad esempio per recuperare l’esistente dargli una nuova vita. Basti pensare ai tanti capannoni ora abbandonati e oggetto di degrado che vanno ripensati”. 
“Ma anche nell’ambito delle opere pubbliche indispensabili per migliorare il territorio: queste devono essere il frutto di un percorso positivo di condivisione da parte della comunità coinvolta. In tal senso credo che iniziative come questo concorso possano contribuire a creare la necessaria cultura presso le singole persone”.
 
Sono intervenuti inoltre:
 
– Nicola Corsano, past President del Gruppo Giovani di Confindustria Veneto, che, plaudendo alla qualità dei progetti partecipanti, ha sottolineato come rivalutare il territorio rappresenti un’altra espressione del “bello e ben fatto” alla base del brand “Made in Italy” che tutto il mondo ci riconosce.
 
– Carlo Ghiraldelli, Presidente dei Giovani di Ance Padova e responsabile del concorso, che ha presentato gli obiettivi dell’iniziativa e, soprattutto, ha spiegato che il bando non si conclude con la premiazione perché il catalogo dei progetti saranno promossi presso le Amministrazioni Pubbliche affinchè possano considerare la loro realizzazione. Il concorso, ha spiegato Ghiraldelli, è una “palestra di idee” che talvolta arrivano ad essere realizzate, come ad esempio nel 2010 con il progetto di riqualificazione della ZIP nord.
 
– Pasqualino Boschetto, docente di tecnica e pianificazione urbanistica del Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale dell’Università di Padova, che ha dato merito agli organizzatori di essere giunti all’ottava edizione di un concorso che ha il merito di dare visibilità alle idee innovative dei giovani progettisti. Boschetto ha auspicato il prosieguo per altre future edizioni e un maggiore coinvolgimento delle Pubbliche Amministrazioni, le vere destinatarie dell’iniziativa.
 
– Franco Alberti, dirigente della Direzione Pianificazione territoriale, strategica e cartografia della Regione Veneto, che ha trovato particolarmente significativo il titolo “Territorio per Azioni”, perché uno dei nodi della pianificazione è dare concretezza sul territorio a quanto stabilito nei piani. Alberti ha sostenuto l’importanza di dare spazio ai giovani perché vivono il territorio e sanno proporre energie nuove.
 
Un ringraziamento particolare va a Rino Dal Pos di Confindustria Padova, fondatore di “Territorio per Azioni”, per il lavoro svolto per la realizzazione di questa nuova edizione del concorso.
 
Dopo l’evento sarà pubblicato nel sito: www.territorioxazioni.it il catalogo on line dei progetti partecipanti selezionati dalla giuria.
 
Si allegano alcune foto dell’evento di premiazione.
 

30761-Foto 14.jpgApri

30761-Foto 13.jpgApri

30761-Foto 12.jpgApri

30761-Foto 11.jpgApri

30761-Foto 10.jpgApri

30761-Foto 9.jpgApri

30761-Foto 8.jpgApri

30761-Foto 7.jpgApri

30761-Foto 6.jpgApri

30761-Foto 5.jpgApri

30761-Foto 4.jpgApri

30761-Foto 3.jpgApri

30761-Foto 2.jpgApri

30761-Foto 1.jpgApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE GiovaniLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Cariche associative
    • La rete
  • Attività
    • Rapporto con le Regioni
    • Regolamento giovani ANCE
    • Macro-area sud
    • Ricostruzione e PNRR
    • Formazione, education, internazionalizzazione, comunicazione
    • Innovazione, sostenibilità ed economia circolare
    • Area centro Italia
    • Macro-area nord
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata