Il 7 Aprile 2017 a Napoli presso la Mostra D’Oltremare si è tenuto in occasione della due giorni di “Innovation Village”, l’incontro denominato “Il Building information modeling” promosso dai dipartimenti di Ingegneria industriale e strutturale della Federico II in sinergia con l’Acen, l’Ordine degli Ingegneri di Napoli ed il Cfs.
Il tema di approfondimento della giornata è stato quello dell’impatto del Bim sull’Industria delle costruzioni ed il supporto operativo che tale strumento innovativo può dunque fornire alla gestione della commessa edile.
Il Bim, essendo una piattaforma che consente di gestire grandi quantità di informazione e parametri relativi all’ opera da realizzare ben si presta come strumento di supporto alla gestione di cantieri di opere civili e ciò determinerà certamente un impatto importante sull’industria delle costruzioni e sui modelli di impresa da adottare.
L’incontro è stato introdotto dal coordinatore del Master Bim della Federico II prof. Edoardo Cosenza, dal presidente dei Giovani costruttori dell’Acen ing. Antonio Giustino, dal presidente del Cfs ing. Paola Marone, con le relazioni dei professori ing. Guido Capaldo del dipartimento di Ingegneria industriale e ing. D. Asprone del dipartimento di Strutture, dell’ing. A.Salzano amministratore di Fedspinoff e di alcuni rappresentanti di note case software e società della filiera.
L’incontro ha trattato temi connessi all’innovazione di prodotto e di processo nell’edilizia, aspetti messi al centro del dibattito dai Giovani Acen da alcuni anni e rispetto ai quali gli under 40 partenopei in maniera lungimirante sin dall’inizio della presidenza Giustino hanno acquisito competenze.