Si è tenuta venerdì 15 luglio, presso la Rotonda a Mare di Senigallia, la IV edizione dell’annuale Convegno dei Giovani Ance del Mezzogiorno, i costruttori del Centro e del Sud Italia under 40 appartenenti alla Associazione Nazionale Costruttori Edili. Durante l’evento, moderato dalla giornalista del TG1 Laura Chimenti, argomenti come lo sviluppo delle città metropolitane, la riqualificazione dei piccoli centri, il recupero delle periferie, il corretto e massimo utilizzo dei fondi strutturali europei 2014-2020, sono stati trattati dagli illustri relatori intervenuti quali, tra gli altri, la Europarlamentare Michela Giuffrida, il Presidente Nazionale dei Giovani Anci Gianluca Callipo, il Capo Compartimento Anas per il Lazio Lelio Russo, l’Assessore alle Attività Produttive della Regione Marche Manuela Bora, il Coordinatore dell’Osservatorio Metropolitano di Napoli Bruno Discepolo.
Particolare attenzione è stata rivolta alla priorità di riqualificare il patrimonio edilizio esistente, ponendo fine al consumo del suolo, alla opportunità di investire nell’edilizia così da mettere in moto quel circolo virtuoso che solo l’edilizia, con i suoi oltre 50 settori merceologici collegati, può innescare, alla necessità di aprire un negoziato affinché anche la dorsale adriatica si doti della alta velocità ferroviaria. La inevitabilità di porre fine all’inadeguatezza della rete ferroviaria del Sud e dell’Est del Paese, tenuto conto del tragico incidente ferroviario verificatosi in Puglia, sono stati oggetto di particolare riflessione.
“Investire nell’edilizia significa riqualificare e rendere competitive le nostre città” – ha dichiarato il Coordinatore dei Giovani Ance del Mezzogiorno Federico De Cesare, che ha aggiunto – “Il Sud Italia, con il Masterplan per il Mezzogiorno varato dal Governo Renzi, può forse finalmente provare a colmare il gap infrastrutturale che ancora è presente con il Nord del Paese”.
Proprio il Masterplan, unitamente al corretto e massimo utilizzo dei fondi strutturali europei 2014-2020, rappresenta un concentrato di risorse fondamentale per garantire continuità di investimenti agli Enti locali: 95 miliardi di euro, da spendere entro il 2023, immediatamente disponibili.
Presenti all’evento anche il Presidente di Anci Marche e Sindaco di Senigallia Maurizio Mangialardi, che si è soffermato anch’egli sulla necessità di credere nell’edilizia rinnovando la propria ampia disponibilità al dialogo con l’Associazione Costruttori, il luminare di Urbanistica Maurizio Carta, ordinario presso l’Università di Palermo, che ha illustrato il proprio progetto di recupero del quartiere Zen del capoluogo siciliano, il Dirigente dell’area Urbanistica della Regione Marche Achille Bucci, il Presidente del Comitato Mezzogiorno dei Giovani di Confindustria Francesco Frezza.
Vai alla galleria fotografica dell’evento