Novità per L’industria delle costruzioni (www.lindustriadellecostruzioni.it), la rivista di architettura dell’Ance. A partire dal numero 448 (marzo/aprile) il magazine bimestrale diretto da Giuseppe Nannerini ospita un supplemento giornalistico ideato e curato da PPAN comunicazione e networking per il costruito (www.ppan.it) per offrire uno sguardo sui processi che portano innovazione e opportunità nel mondo dell’edilizia. Dalle idee alla realtà, dal progetto al cantiere. Il nuovo prodotto si chiama Pantografo ed è un supplemento interno alla rivista in doppia lingua nata nel 1967.
Pantografo racconta temi e progetti, attraverso interviste, inchieste e servizi giornalistici. Particolare attenzione viene data ai ‘numeri’ per sintetizzare e quantificare il più possibile l’essenza delle storie. Pantografo è uno strumento ideato per avviare partnership possibili con chi è interessato a farsi conoscere, portando valore e innovazione nella filiera delle costruzioni. Il nuovo supplemento integra e completa il lavoro di ricerca, studio e analisi di progetti di architettura italiani e internazionali, sempre costruiti, che la redazione mette a punto in pubblicazioni di carattere monografico.
In questo primo numero di Pantografo dedicato alla #rigenerazioneurbana la storia di copertina è riservata al tema del cohousing. A dieci anni dalla fondazione, la società Newcoh (www.cohousing.it) delinea un bilancio con progetti e iniziative concrete, esplicitando il valore aggiunto per abitanti e imprenditori. Tra gli altri temi un focus sulle città d’acqua ricordando l’iniziativa speciale Reporting from Marghera and Other Waterfront in programma alla Biennale 2016 e i due premi italiani al Mipim di Cannes. Nel primo numero di Pantografo anche un servizio dedicato alla smart city di Expo raccontata dal responsabile dell’ingegneria di Metropolitana Milanese. Per concludere, due cantieri a Roma e Mestre scelti tra i sempre più numerosi progetti di demolizione e ricostruzione.