Ormai sono anni che lavori nell’azienda di famiglia. Come stanno reagendo le imprese a questa crisi?
Questo è l’anno decisivo, o la va o la spacca! Gran parte delle aziende è già in via di dismissione e, se non ci dovesse essere una vera scossa della politica, temo che si arriverà ad una vera e propria deindustrializzazione del settore con la scomparsa delle PMI edili. Rimarranno in piedi solo le grandi, che già oggi si procurano
gran parte del fatturato all’estero, e le microimprese, che si accaparreranno definitivamente il settore delle piccole manutenzioni e delle ristrutturazioni.
Tutti gli altri?
O finiranno a fare i subappaltatori “a strozzo” delle megaimprese oppure saranno costretti definitivamente a chiudere.
Tu come “Ci” definiresti?
Io “Ci” definirei costruttori di storia. Tutto da sempre passa attraverso le costruzioni. Gli imperi e gli imperatori vengono ricordati principalmente per ciò che hanno fatto costruire. Prima dell’era del computer la potenza delle nazioni si misurava solo ed esclusivamente attraverso il costruito.Non esisterebbe evoluzione senza il mondo dell’edilizia.Alcuni a Roma invece ci definiscono “palazzinari” …Il costruttore non è di per sé un palazzinaro lo è diventato quando è stato il mercato a chiederglielo così come i produttori di automobili americani non erano dei pazzi inquinatori quando mettevano in commercio (in realtà lo fanno tutt’ora) automobili con 8.000 di cilindrata con consumi e inquinamento da centrale termoelettrica.
Hai un esempio?
Sì, vi riporto un’esperienza che a me è servita molto in termini di comprensione del fenomeno: il Brasile.
In Brasile negli ultimi 6/7 anni si è costruito tanto e male, esattamente come in Italia negli anni 60/70 (periodo in cui nacque la dizione “palazzinaro”). Hanno commesso esattamente i nostri errori, non perché non ne avessero conoscenza ma semplicemente perché non serviva fare diversamente.
La richiesta di abitazioni era (è?) talmente alta da imporre scelte urbanistiche e tipologie costruttive che probabilmente tra vent’anni rimpiangeranno così come noi rimpiangiamo Tor Bella Monaca o San Basilio.
Il Brasile rimane un sogno di “coppa” o pensi riusciremo a rivoluzionare il mercato italiano dell’edilizia?
Il Brasile fa parte di un concetto più generico di internazionalizzazione, tanto sbandierata dai media e dalla politica come panacea di tutti i mali. Purtroppo però non ci si può improvvisare impresa oltreoceano. Io ci ho provato e, ad oggi, non ci sono riuscito.
Ci sono altre città che potrebbero rivoluzionare il mercato?
Sicuramente il Nord Africa potrebbe diventare un nuovo sbocco importante di lavoro però anche lì ci sono già cinesi e turchi a farla da padrone.
In questo numero si parla di rigenerazione. tu che nepensi?
Per il nostro settore è la sfida dei prossimi anni. Ma, cosa ancora più fondamentale, dovrebbe essere la sfida per l’intero paese potendo diventare il volano per un nuovo boom economico.
Però?
Però, c’è sempre un però, è necessario stabilire fin da subito una cosa: la rigenerazione è impensabile senza la mano e (soprattutto) i soldi pubblici!
Avresti una proposta da fare per rigenerare Roma?
Prima vorrei condividere una riflessione. Sbaglio o da decenni ci “impongono” di cambiare auto ogni 6/7 anni, attraverso limitazioni sempre più stringenti nell’utilizzo delle più vecchie (ormai è anziana una euro 5 del 2007!), e, parallelamente, “pompano” il mercato con gli incentivi?
Ecco, di questo passo ci ritroveremo con un parco auto nuovissimo e con un “parco immobili” disastroso sia dal punto di vista energetico che strutturale (ricordo che il cemento armato inizialmente era pensato per una vita utile di 100 anni!).
Quindi la tua idea provocatrice?
Facciamo un piano su ispirazione automobilistica: dichiariamo inagibili (quindi non commerciabili) tutti gli immobili in cemento armato con più di 100 anni!
Per il 2060/2070 (quindi con tempi anche abbastanza comodi) andrebbe sostituita buona parte degli edifici costruiti nel dopoguerra che, tra l’altro, rappresentano molto spesso il “brutto” delle nostre città. Parallelamente lo stato offra un contributo a fondo perduto per la ricostruzione, elimini tutta la tassazione esistente sugli interventi edilizi (oneri di urbanizzazione ecc.) e preveda in automatico un incentivo urbanistico non esagerato.
Il cambio generazionale non è mai stato facile; tu come lo vivi?
Da noi non è mai neanche stato preso in considerazione un cambio generazionale. Fin da subito alle nuove leve (io e mio cugino) è stata offerta la possibilità di lavorare in azienda per fare esperienza con l’obiettivo finale di avviarci verso un’attività autonoma. Ora sta a noi riuscire a trasformare quell’esperienza in una nuova impresa.
Roma città da restaurare o Roma città da ricostruire?
Roma città da rifondare. Politicamente, imprenditorialmente e culturalmente!
Un sogno imprenditoriale?
Pensare, progettare e realizzare qualcosa di innovativo che sia apprezzato non solo da mia madre!
Se pensi alla tua città non più da imprenditore ma da ragazzo giovane quale sei, credi che Roma possa offrire buone opportunità?
Ad oggi purtroppo no. E la dimostrazione me la danno gli amici bravi e competenti che quotidianamente si trasferiscono all’estero per lavorare.
Ultimo libro letto?
Le note del Nuovo Piano Regolatore valgono come libro?
Hobby?
Lo sport praticato, in particolare ovviamente calcetto e affini.
Se non facessi questo mestiere cosa ti piacerebbe fare?
Qualcosa in cui entrino gli aerei o le barche.
Un viaggio da consigliare?
Panama. La puoi girare con poche ore di macchina passando dalle spiagge bianche con mare caraibico delle isole di San Blas alle onde imperiose del Pacifico; dalla storia coloniale del Casco Viejo ai grattacieli di Panama City; dalle notti brave di Bocas del Toro ai paesaggi entusiasmanti degli altopiani dell’entroterra.
Davvero un bel viaggio.
di Charis Goretti