• cerca twitter sharing button Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Cariche associative
    • La rete
  • Attività
    • Rapporto con le Regioni
    • Regolamento giovani ANCE
    • Macro-area sud
    • Ricostruzione e PNRR
    • Formazione, education, internazionalizzazione, comunicazione
    • Innovazione, sostenibilità ed economia circolare
    • Area centro Italia
    • Macro-area nord
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Roma necessita di migliorare il trasporto pubblico, i parcheggi, di riqualificare il centro abitato; tutte cose possibili, che in altre metropoli già avvengono.

Roma – Bisogna pensare alla città che serve il cittadino… e non viceversa

11 Marzo 2014
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Negli ultimi anni si sta registrando un vero e proprio boom delle smart city, o meglio città intelligenti. Ma cosa sono? quali sono? e soprattutto come possiamo diventare anche noi “Smart”…? Per città intelligenti si intendono quelle nelle quali l’Information and Communication Technology (ICT) sono usate in modo da efficientare le risorse, risultando in un abbattimento della spesa, nel risparmio energetico e in un alto numero di servizi al cittadino. Nelle varie metropoli dall’Europa, all’Asia alle Americhe nasce l’esigenza di rinnovare la qualità dell’ambiente in cui viviamo. L’unione tra tecnologia e ambiente urbano, creatività e necessità hanno fatto sì che molti investissero nel realizzare interventi di progettazione sistematica.
Le città si trasformano così in un insieme coordinato e che utilizza le tecnologie “intelligenti” per rendere i centri urbani sostenibili dal punto di vista energetico,
ambientale e sociale. Vienna, Hong Kong, Tokyo, Berlino, Toronto, New York sono solo alcune delle città che stanno crescendo in tal senso.
Per l’Italia non c’è un modello unico di smart city, ma territori diversificati tra loro, ben distanti dagli esempi delle città americane o anche da quelle europee.
L’Italia non ha una smart citydi eccellenza ma ogni città si caratterizza per alcune qualità specifiche; vivibilità, ne è un esempio Brescia, trasporti come a Bologna ed energie rinnovabili soprattutto a nord, eppure paragonati alla vicina Vienna o a Copenhagen siamo ancora dilettanti. Cattiva notizia…? Forse, ma volendo darne una lettura positiva si potrebbe dire che c’è ancora tanto da fare, ed essendo quello delle smart cityun settore ampio: dai servizi all’edilizia; e che proprio in tema di sostenibilità ambientale esistono infinite possibilità e anche svariati fondi
dedicati (vedi per esempio i finanziamenti europei) magari con un po’ di buona volontà ma soprattutto con una visione e un indirizzo condiviso saranno proprio gli investimenti in queste tecnologie a salvare l’Italia. La creatività e l’ingegno che caratterizzano il popolo italiano, il clima mediterraneo e un forte senso estetico sono punti a nostro favore, fortune che pochi hanno. Le città hanno bisogno di risorgere, di “darsi una spolverata”, bisogna iniziare a pensare alla città che serve il cittadino e non al cittadino che si forza ad adattarsi all’ambiente circostante. Le città devono iniziare a rispecchiare le abitudini dei loro abitanti. Devono “stare a sentire”, ritornare a essere luoghi di crescita, di incontro, di scambio. Roma necessita di efficientamenti nel trasporto pubblico, di parcheggi, di riqualificazione del centro abitato; tutte cose possibili, che in altre metropoli già avvengono, forse perché ci si affida più al buon senso che alla burocrazia, forse anche perché altrove i cittadini e le imprese hanno un indirizzo chiaro, una visione, poche regole, leggibili ed efficaci. Oggi che mancano i fondi per gli investimenti pubblici bisogna saper indirizzare quei pochi disponibili in settori che generano lavoro.
Bisogna adoperarsi per utilizzare fondi europei e prendere esempio dalle città più virtuose. Bisogna andare avanti, per lasciarsi alle spalle questa crisi, indispensabile investire nell’innovazione, per non annegare nel degrado.

 

di Veronica De Angelis
 

15527-130201_BISOGNA PENSARE ALLA CITTA_DE ANGELIS.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE GiovaniLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Cariche associative
    • La rete
  • Attività
    • Rapporto con le Regioni
    • Regolamento giovani ANCE
    • Macro-area sud
    • Ricostruzione e PNRR
    • Formazione, education, internazionalizzazione, comunicazione
    • Innovazione, sostenibilità ed economia circolare
    • Area centro Italia
    • Macro-area nord
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata