La progettazione di spazi urbani di qualità è legata alla consapevolezza che migliorare le condizioni ambientali significa incoraggiare le relazioni sociali tra le persone e, più in generale, accrescere la qualità della vita degli individui. In continuità con le precedenti edizioni, il concorso di quest’anno si focalizza sulla trasformazione di edifici pubblici abbandonati o sottoutilizzati in strutture moderne per la residenza studentesca, il co-living o il co-working. Gli studenti sono chiamati a sviluppare soluzioni architettoniche innovative, sostenibili e inclusive che rispondano ai bisogni reali dei giovani e delle comunità locali. I Giovani ANCE proseguono così il percorso educativo che nelle scorse edizioni ha promosso la riqualificazione urbana attraverso progetti su piazze, aree verdi, spazi sportivi, fino ad arrivare oggi alla rigenerazione dell’abitare condiviso e del
lavoro collaborativo per le nuove generazioni.
LEGGI IL BANDO IN ALLEGATO