• cerca twitter sharing button Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Cariche associative
    • La rete
  • Attività
    • Rapporto con le Regioni
    • Regolamento giovani ANCE
    • Macro-area sud
    • Ricostruzione e PNRR
    • Formazione, education, internazionalizzazione, comunicazione
    • Innovazione, sostenibilità ed economia circolare
    • Area centro Italia
    • Macro-area nord
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Nazionale

Oltre l’ostacolo: direzione Milano Cortina 2026

9 Luglio 2024
Categories
  • Nazionale
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Si è tenuto il 5 luglio scorso il convegno, organizzato dai Giovani Imprenditori di Assimpredil Ance, Oltre l’ostacolo – Direzione Milano Cortina 2026.

L’evento, rivolto alle imprese e ai professionisti del settore delle costruzioni e del real estate, ha rappresentato l’occasione per approfondire da un lato, il potenziale trasformativo delle infrastrutture sportive e il loro ruolo per generare inclusione e sostenibilità e dall’altro, l’occasione per fare il punto sulle Olimpiadi di Milano Cortina 2026 e ragionare sul ruolo dei grandi eventi come volano di crescita economica e territoriale, con uno sguardo particolare su Milano, Monza e Lodi.

“Gli eventi come le Olimpiadi devono essere visti come catalizzatori di cambiamento e crescita per la nostra città, che attraverso la cultura e lo sport possono realizzare una trasformazione urbana e sociale profonda.” Così ha dichiarato Silvia Ricci, Presidente del Gruppo Giovani di Assimpredil Ance, aprendo il convegno.

“Milano si appresta a vivere un nuovo capitolo della sua storia con le imminenti Olimpiadi di Milano Cortina 2026 – ha affermato Silvia Ricci – questa occasione non rappresenta solo un momento di celebrazione sportiva globale, ma anche un’opportunità senza precedenti per la città di reinventarsi attraverso una visione sostenibile, inclusiva ed attrattiva. È fondamentale che le infrastrutture create o rigenerate per le Olimpiadi rispettino e valorizzino il contesto sociale in cui si inseriscono, promuovendo l’inclusione e sostenendo il tessuto urbano e comunitario.”

“Lo Sport e la cultura – ha continuato la Presidente dei Giovani di Assimpredil Ance – sono un volano, una scintilla che produce riqualificazione urbana e sociale di successo, rendendo sempre più attrattivo il territorio. Un luogo dismesso che viene restituito alla società genera sempre meccanismi virtuosi, a partire dalla qualità ambientale conseguente ai percorsi di bonifica e di restituzione di aree verdi.”

“L’architettura di questi luoghi diventa cruciale per l’inclusione e deve dare risposte concrete abbracciando le peculiarità di ciascuno, esaltando talenti e diversità. Le infrastrutture sportive devono essere concepite e progettate pensando al contesto sociale in cui vengono inserite, poiché

generano effetti su piccola e ampia scala, nel breve e lungo periodo.”

Le Olimpiadi del 2026 sono anche un’occasione per rilanciare e potenziare le infrastrutture sportive

esistenti, coinvolgendo i territori limitrofi in un movimento di rinnovamento che risponde alle

necessità dei cittadini e cura le aree urbane trascurate. L’Expo del 2015 ha già dimostrato come

grandi eventi possano generare un impatto significativo, migliorando le infrastrutture e la coesione

sociale.

“Il successo futuro di Milano, così come delle province di Lodi e Monza Brianza – ha concluso Silvia Ricci – dipenderà dalla capacità di agire in modo sinergico tra settore pubblico, privato e terzo settore. È essenziale che queste forze collaborino per affrontare le sfide contemporanee e garantire uno sviluppo che non lasci indietro nessuno. I giovani di Assimpredil Ance ci sono.”

Nel corso del convegno è intervenuta anche la Presidente di Assimpredil Ance, Regina De Albertis, che ha sottolineato come “i Giochi Olimpici, siano l’occasione per innescare discontinuità nei percorsi di crescita e per sperimentare nuovi approcci procedurali, utili a superare gli ostacoli burocratici, che potranno rimanere come best practices per lo sviluppo futuro del

territorio.”

“La vera legacy che dovremo conquistare – ha concluso Regina De Albertis – non sarà solo la migliore qualità delle infrastrutture e dei servizi che riusciremo a realizzare con le Olimpiadi, le successive Paralimpiadi o con il PNRR, ma sarà il nuovo modello di relazione pubblico privato che queste esperienze ci permetteranno di sperimentare, in linea con il principio di collaborazione

e fiducia che il nuovo Codice dei Contratti ha ben evidenziato.”

SERVIZIO TGR LOMBARDIA

Allegati
Agenzie
Apri
CittadinoLodi_8luglio
Apri
Comunicato_Stampa_Oltre_l’ostacolo
Apri
IlSole_5luglio
Apri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE GiovaniLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Cariche associative
    • La rete
  • Attività
    • Rapporto con le Regioni
    • Regolamento giovani ANCE
    • Macro-area sud
    • Ricostruzione e PNRR
    • Formazione, education, internazionalizzazione, comunicazione
    • Innovazione, sostenibilità ed economia circolare
    • Area centro Italia
    • Macro-area nord
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata
 

Caricamento commenti...