• cerca twitter sharing button Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Cariche associative
    • La rete
  • Attività
    • Rapporto con le Regioni
    • Regolamento giovani ANCE
    • Macro-area sud
    • Ricostruzione e PNRR
    • Formazione, education, internazionalizzazione, comunicazione
    • Innovazione, sostenibilità ed economia circolare
    • Area centro Italia
    • Macro-area nord
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

I Giovani Imprenditori Edili Ance hanno organizzato anche per l’anno 2020/2021 il concorso di idee “Macroscuola” rivolto agli studenti delle scuole medie per la progettazione della propria scuola ideale. Disponibili in allegato il bando del concorso e la scheda di adesione

Giovani Ance – Concorso di idee “Macroscuola”: al via l’edizione 2020/2021

20 Ottobre 2020
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Concorso di idee

 

Macroscuola

 

  
Edizione 2020 -2021

 

   

 

Finalità e obiettivi dell’iniziativa

 

 

 

Il 2020 ha segnato per sempre le nostre vite, costringendo tutti gli studenti di ogni ordine e grado a fronteggiarsi con l’e-learning.

 

Il modo di abitare e di pensare di miliardi di persone è radicalmente cambiato in un arco temporale di poche settimane e, come afferma Fabrizio Tucci, professore ordinario di progettazione ambientale alla Sapienza di Roma e coordinatore del gruppo internazionale di esperti del Green city network (un’attività promossa dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile per sviluppare attività e interventi per attivare e sostenere un maggiore impegno delle città italiane, grandi medie e piccole, per migliorare la qualità ecologica, l’impegno di mitigazione e adattamento climatico, il risparmio di suolo e l’uso efficiente e circolare delle risorse in una prospettiva di sviluppo sostenibile locale), “gli spazi fisici sono espressione della gente. Se le abitudini e le esigenze delle persone mutano, cambiano anche gli spazi. Inevitabilmente.”.

 

L’inedita situazione attuale dettata dalla crisi sanitaria internazionale ci impone una riflessione sullo smart working,
l’ e-learning e sulla sostenibilità di svolgere il proprio lavoro all’interno delle nostre abitazioni.

Lo smart working ha registrato un’impennata improvvisa, venendo incontro all’urgenza imposta dal Coronavirus. Le nostre case sono adattabili a questo uso?

La verità è che le nostre abitazioni si sono rivelate insufficienti a soddisfare i nuovi bisogni di famiglia, lavoro, socialità e confort. La risposta a queste esigenze non si trova unicamente nell’aumento della superficie di una casa, bensì nel modo in cui sono pensati gli spazi: abitabilità, orientamento, luminosità, acustica sono le discriminanti perché la casa sia in grado di accogliere e soddisfare queste nuove funzioni in maniera armoniosa ed integrata.

 

Se nel corso delle passate edizioni del concorso Macroscuola, si era chiesto agli studenti di dar vita ad un modello di scuola – come luogo di vita e di crescita – che nascesse direttamente dalle esigenze e dai desideri di coloro che principalmente la vivono e che rispondesse alla nuova didattica, oggi i Giovani Imprenditori ANCE vogliono scoprire, con l’aiuto degli studenti, le sembianze della casa ideale, del luogo perfetto ove i giovani possono conciliare lo studio con i momenti di vita quotidiani della famiglia. La pandemia oltre ad averci fatto sprofondare in una profonda crisi sanitaria può rappresentare una gigantesca opportunità verso il cambiamento: è’ l’occasione di spingere verso una riconversione delle case energivore, desuete e degradate. Il Progetto è quindi, ancora una volta, un’occasione per mettere a frutto la creatività degli studenti, permettendo loro di sperimentare modalità “adulte” di progettazione.

 

  
Soggetto attuatore

 

ANCE Giovani – via G. A. Guattani, 16 – 00161 ROMA

 

 

 

Soggetti destinatari

 

 

 

Potranno partecipare le classi (I, II e III) delle scuole secondarie di primo grado di tutto il territorio nazionale. Per ciascun istituto potranno partecipare anche più classi congiuntamente o separatamente.

 

 

 

REGOLAMENTO

 

1. Requisiti ed iscrizione

 

 

 

Le classi sono chiamate ad iscriversi tramite il proprio referente/insegnante utilizzando i recapiti

 

del Gruppo Giovani ANCE della propria Regione di seguito indicati.

 

– per l’Abruzzo:

 

Gruppo Giovani Ance Abruzzo – Viale Alcide De Gasperi, 60 – L’Aquila

 

tel. 086262172 e-mail: ance.abruzzo@legalmail.it; anceab@tin.it

 

– per la Calabria:

 

Gruppo Giovani Ance Calabria – Via Antonio Lombardi 10 – 88100 Catanzaro

 

tel. 0961507811 / 0961774414 – e-mail: info@ance-calabria.it – office@confindustria.cz.it

 

– per la Campania:

 

Gruppo Giovani Ance Campania – Via Carlo Poerio 119 – Napoli

 

tel. 0817645851 – fax 0812452900 – e-mail: info@ancecampania.it

 

– per l’Emilia Romagna:

 

Ance Emilia Romagna

 

Via Ferruccio Parri 31 – 40128 Bologna (BO)

 

Tel. 051 6311464 / 051 368737 – Fax 051 4150266 – e.mail: giovani@ance.emr.it

 

– per il Friuli Venezia Giulia:

 

Ance Friuli Venezia Giulia – via degli Arcadi, 7 – Gorizia

 

tel. 048133101 – fax 0481532204 e-mail: info@confindustriavg.it

 

– per il Lazio:

 

Gruppo Giovani Ance Lazio – Via di Villa Patrizi 11– Roma

 

tel. 063221128 – fax 0632502626 – e-mail: ancelazio@ancelazio.it

 

Giovani Imprenditori Edili ANCE

 

Tel. 06-84567312 / +39 3293291471

 

– per la Liguria:

 

Gruppo Giovani Ance Liguria – Via alla Porta Degli Archi, 10/7 – Genova

 

tel. 010543000 – fax 0105708933 – e-mail: giovani@anceliguria.it

 

– per la Lombardia:

 

Gruppo Giovani Ance Lombardia – Via Carducci, 18 – Milano

 

tel. 0286454640 – fax 0289010822 – e-mail: gruppogiovani@ance.lombardia.it

 

– per le Marche:

 

Gruppo Giovani Ance Marche – Via Filonzi, 11 zona Baraccola– Ancona

 

tel. 0712855111 – fax 0712855120 – e-mail: edili@confindustria.marche.it

 

– per la Puglia:

 

Gruppo Giovani Ance Puglia – Via Nicola Tridente, 22 – Bari

 

tel. 0805648816 – fax 0805028259 – e-mail: ancepuglia@ancepuglia.it

 

– per il Piemonte e la Valle d’Aosta:

 

Gruppo Giovani Ance Piemonte Valle d’Aosta – Corso Duca degli Abruzzi, 15 – Torino

 

tel. 0115623133 – fax 0115624472 – e-mail: giovani@ancepiemonte.it

 

– per la Toscana:

 

Ance Toscana – via Valfonda, 9 – Firenze

 

tel. 055280096 – e-mail: info@ancetoscana.it

 

– per la Sicilia:

 

Gruppo Giovani Ance Sicilia – via Alessandro Volta, 44 – Palermo

 

tel. 091333114 – fax 0916112913 – e-mail: gruppogiovani@ancesicilia.it; info@ancesicilia.it

 

– per il Veneto:

 

Ance Veneto Giovani – Piazza A. De Gasperi, 45/a – 35131 Padova

 

tel. 049.8766628 – fax 049.8765560 – e-mail: ancevenetogiovani@anceveneto.it

 

 

 

Le iscrizioni al concorso sono aperte da lunedì 19 ottobre 2020 a lunedì 21 dicembre 2020e dovranno essere formalizzate inviando una e-mail all’indirizzo del Gruppo ANCE Giovani di riferimento della propria regione o alla sede Giovani Imprenditori ANCE con allegata la scheda di iscrizione – compilata in ogni sua parte.

 

 

 

La scheda di adesione potrà anche eventualmente essere richiesta direttamente alla segreteria giovani@ance.it.

 

 

 

Il soggetto attuatore provvederà a dare conferma dell’avvenuta iscrizione.

 

La partecipazione al concorso ed alle attività ad esso correlate è gratuita.

   

  

 

2. Oggetto del bando

 

 

 

Il concorso prevede la realizzazione del progetto della casa ideale di Regina e Matteo, una giovane coppia che ha deciso di affidare a voi la ricerca di un concept innovativo per la propria casa. Regina è un’imprenditrice e Matteo un giornalista. Hanno tre figli: Francesca, con la passione per la musica, Valentina che ama danzare e Domenico, il più grande, che sogna di diventare un costruttore.

 

Al termine della pandemia, Regina e Matteo hanno deciso di utilizzare lo smart working con

 

maggiore frequenza ed anche le scuole dei loro figli hanno optato per un orario ridotto,

 

promuovendo l’e-learning. Desiderano, quindi, una casa più confortevole, che consenta alla loro famiglia di sviluppare le esigenze di ciascuno in maniera integrata. E’ una famiglia molto innovativa, attenta alla sostenibilità ed al risparmio energetico.

 

Si richiede ai partecipanti al concorso di progettare un appartamento ideale ed immaginare un

 

concept interno che interpreti ed indaghi il rapporto tra la dimensione domestica e quella

 

lavorativa.

 

Ai partecipanti è lasciata la totale libertà di creare gli spazi interni ed esterni.

 

I contenuti e le modalità di rappresentazione delle tavole sono sotto la completa responsabilità e libertà della classe, che può adottare qualsiasi strumento grafico per far comprendere al meglio la propria idea progettuale.

 

Verrà data particolare importanza non solo all’idea e alla qualità progettuale, ma anche alla

 

chiarezza e alla capacità rappresentativa, che dovrà essere in grado di esplicitare al meglio il

 

contenuto.

 

A miglior individuazione delle finalità dell’iniziativa e delle modalità di svolgimento del progetto,

 

una delegazione del Gruppo ANCE Giovani di riferimento della Regione di appartenenza o del

 

Nazionale, entro e non oltre il 15 febbraio 2021, di concerto con l’insegnante-referente,

 

organizzerà un incontro con le classi che hanno aderito al concorso, in presenza o tramite

 

videoconferenza.

 

 

 

3. Modalità di partecipazione

 

 

 

Il materiale dovrà pervenire a mezzo email, entro e non oltre mercoledì 31 marzo 2021 all’indirizzo del Gruppo ANCE Giovani di riferimento della regione di appartenenza o, in mancanza di questa, della segreteria nazionale.

 

La cartella, in formato .zip, dovrà riportare esternamente la dicitura “Bando MACROSCUOLA”, il nome della scuola di appartenenza e della classe e dovrà contenere:

 

· copia della scheda di iscrizione precedentemente inoltrata all’indirizzo del Gruppo Giovani;

 

· n. 3 file formato .pdf contenenti: la pianta e i prospetti principali della casa; gli eventuali schemi, anche a mano libera, significativi del concept del progetto e necessari per una corretta

 

illustrazione dello stesso;  relazione contenente la descrizione del progetto ed eventualmente dei materiali da utilizzarsi nell’opera, con particolare riferimento alle soluzioni di efficienza energetica adottate, atte a garantire il risparmio energetico abbinato al comfort ed ai servizi resi (massimo 4 facciate A4,carattere ARIAL 11, interlinea 1,5);

 

 

 

4. Criteri di valutazione

 

 

 

I progetti pervenuti verranno valutati secondo i seguenti criteri:

 

– Originalità della proposta;

 

– Realizzabilità dell’intervento;

 

– Chiarezza degli elaborati presentati;

 

– Componente innovativa del progetto;

 

– Autenticità (vogliamo che sia davvero un prodotto dei ragazzi!);

 

– Efficacia della presentazione effettuata il giorno della premiazione.

 

 

 

5. Valutazione dei progetti – prima fase

 

 

 

Il soggetto attuatore, con il supporto delle segreterie regionali, provvederà ad una prima verifica della congruità del materiale ricevuto.

 

Sulla base dei criteri elencati nell’articolo precedente, si provvederà a stilare una graduatoria dei progetti pervenuti per ciascuna regione partecipante; i primi due classificati per ciascuna regione saranno ammessi alla seconda fase di cui all’articolo seguente.

 

 

 

6. Valutazione dei progetti – seconda fase e premiazione

 

 

 

La premiazione si terrà a Roma in sede ANCE nazionale – via G. A. Guattani 16 nel mese di maggio 2021 nel corso di una manifestazione organizzata da Ance Giovani alla quale sarà invitata una delegazione per ciascun progetto ammesso alla seconda fase di valutazione, composta da 3 studenti ed 1 insegnante accompagnatore. Le spese necessarie ai trasferimenti A/R si intendono a carico dei gruppi giovani ANCE con mezzi e modalità valutati a discrezione delle segreterie Ance giovani di riferimento.

 

Gli studenti saranno invitati a presentare il loro progetto di fronte ad una giuria tecnica

 

opportunamente nominata, che vedrà la partecipazione anche di un rappresentante di autorevoli studi di progettazione, in un tempo massimo di 4 minuti, con l’eventuale ausilio di slide, video e/o plastici/modellini 3D della dimensione massima di cm 59,4 X 84 (formato A1). Il rispetto della tempistica di presentazione dei progetti sarà tenuto conto nella valutazione finale. Al termine delle presentazioni, la giuria si riunirà per individuare il vincitore del Concorso, al quale verrà assegnato un premio in fase di definizione; verrà riservato un premio anche al secondo e terzo classificato. E’ rimessa alla valutazione del soggetto attuatore individuare premi speciali.

 

Su www.giovani.ance.it è possibile consultare i progetti vincitori delle passate edizioni e le foto

 

delle premiazioni.

 

 

 

CALENDARIO

 

·      30 aprile termine di adesioni degli Istituti Scolastici, allegata scheda da inviare a giovani@ance.it
 
·      31 maggio: consegna dei progetti all’indirizzo del Gruppo Giovani Regionale di riferimento
 
·      5 giugno consegna di due progetti finalisti segnalati dai Gruppi Giovani Regionali ed  inoltrarli a  giovani@ance.it 
 
•      7 luglio proclamazione in collegamento in video conferenza
 
 
La segreteria giovani@ance.it è a disposizione per eventuali chiarimenti

 

 

 

PRIVACY

 

 

 

Tutte le informazioni raccolte nell’ambito del progetto saranno tutelate ai sensi del D.Lgs. 30

 

giugno 2003, n. 196 “Codice Privacy” e del Regolamento UE n. 2016/679 “GDPR”.

 

I lavori presentati non saranno restituiti e rimarranno a disposizione del soggetto attuatore che

 

potrà liberamente utilizzarli per la realizzazione di eventuali materiali divulgativi.

 

 

 

L’Organizzazione si riserva la facoltà di modificare date e modalità di svolgimento per esigenze che dovessero emergere a causa dell’emergenza Covid -19.

 

 
 

  

Giovani Imprenditori Edili ANCE

 

Tel. 06-84567312 / +39 3293291471

 

42055-Scheda di adesione Macroscuola2020-2021.docApri

42055-Bando concorso di idee Macroscuola 2020-2021.pdfApri

42055-Brochure Concorso Scuole Giovani.pdfApri

42055-Programmazione concorso MACROSCUOLA.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE GiovaniLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Cariche associative
    • La rete
  • Attività
    • Rapporto con le Regioni
    • Regolamento giovani ANCE
    • Macro-area sud
    • Ricostruzione e PNRR
    • Formazione, education, internazionalizzazione, comunicazione
    • Innovazione, sostenibilità ed economia circolare
    • Area centro Italia
    • Macro-area nord
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata