• cerca twitter sharing button Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Cariche associative
    • La rete
  • Attività
    • Rapporto con le Regioni
    • Regolamento giovani ANCE
    • Macro-area sud
    • Ricostruzione e PNRR
    • Formazione, education, internazionalizzazione, comunicazione
    • Innovazione, sostenibilità ed economia circolare
    • Area centro Italia
    • Macro-area nord
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

L’acqua e le sue molteplici relazioni con l’architettura come occasioni per scenari urbani nuovi e più sostenibili

L’industria delle costruzioni n. 474 – Acqua e architettura

17 Settembre 2020
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Oggi come nel passato l’acqua costituisce una risorsa naturale preziosa e come tale è parte integrante dell’ambiente in cui vive, della città, del paesaggio, e quindi dell’architettura. Con l’acqua, sull’acqua, nell’acqua, difronte all’acqua, per l’acqua sono solo alcune declinazioni delle diverse relazioni che intercorrono tra architettura e acqua e che nella contemporaneità costituiscono preziose occasioni per il progetto. Tra l’architettura e l’acqua si stabiliscono relazioni che possiedono una duplice valenza funzionale e poetica: elemento figurativo fortemente evocativo di intimi rapporti tra artificio e natura, l’acqua diviene elemento della composizione influendo sugli esiti linguistici dell’opera. L’acqua come elemento simbolico, parte integrante della composizione architettonica, l’acqua come infrastruttura innervante la città e il territorio con cui stabilire rapporti di reciproca interazione, l’acqua come risorsa per ristabilire gli equilibri ambientali nei tessuti antropizzati sono alcuni dei temi principali che la selezione di opere di questo numero si propone di approfondire. Risorsa capace di condizionare e dare forma agli insediamenti dell’uomo, elemento costituente la geografia e componente fondamentale dell’ambiente costruito, l’acqua però non è solo fonte di benessere ma anche elemento da cui proteggersi. Lo sfruttamento eccessivo dei suoli naturali e i cambiamenti climatici in corso stanno rendendo sempre più vulnerabili i territori, con gravi conseguenze per le attività umane. Un fenomeno che sta trasformando l’acqua da bene vitale in minaccia per l’uomo rendendo necessaria un’inversione di tendenza nella pianificazione e nel progetto delle città. Vanno poi considerati altri due aspetti che riportano l’acqua ad essere protagonista del disegno urbano: l’inclusione nella rete della mobilità urbana di alcuni corsi fluviali e la riqualificazione dei fronti d’acqua per la creazione di spazi pubblici attrattivi, utilizzati come volano per politiche urbane orientate verso la rigenerazione anziché verso l’espansione della città. La prossimità dei centri urbani all’acqua è sinonimo di benessere, possibilità di spostamento, commercio, turismo; oggi, le metropoli costiere sono i centri propulsori di un’economia di scala globale. Aspetti questi che, unendo le questioni funzionali e di necessità a quelle legate alle suggestioni estetiche dovute all’acqua come componente naturale, stanno offrendo importanti occasioni di sperimentazione, prefigurando scenari urbani nuovi e più sostenibili. 

 

 

 

 

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE GiovaniLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Cariche associative
    • La rete
  • Attività
    • Rapporto con le Regioni
    • Regolamento giovani ANCE
    • Macro-area sud
    • Ricostruzione e PNRR
    • Formazione, education, internazionalizzazione, comunicazione
    • Innovazione, sostenibilità ed economia circolare
    • Area centro Italia
    • Macro-area nord
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata