• cerca twitter sharing button Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Cariche associative
    • La rete
  • Attività
    • Rapporto con le Regioni
    • Regolamento giovani ANCE
    • Macro-area sud
    • Ricostruzione e PNRR
    • Formazione, education, internazionalizzazione, comunicazione
    • Innovazione, sostenibilità ed economia circolare
    • Area centro Italia
    • Macro-area nord
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

I diversi contributi e le opere presentati in questo numero riflettono sulle infrastrutture della mobilità come elementi di un sistema complesso dai quali dipende la qualità dello spazio urbano e la vita dei cittadini

L’industria delle costruzioni n. 473 – Infrastrutture e sviluppo urbano sostenibile

13 Luglio 2020
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

L’emergenza causata dalla pandemia globale tuttora in corso, nel costringerci a vivere chiusi nelle nostre case, trasformate in stazioni di fortuna di una rete di relazioni stabilite esclusivamente a distanza, ci ha fatto capire che la nostra vita senza quegli spostamenti quotidiani, a volte faticosi e di routine, sarebbe privata di tutta una serie di accadimenti, occasioni di scambio e di socialità, che nell’insieme costituiscono una parte fondamentale e irrinunciabile della nostra esperienza relazionale e di conoscenza dell’ambiente che ci circonda.
La mobilità di persone e merci continua quindi a essere una delle principali scommesse per lo sviluppo delle società contemporanee, ma con una consapevolezza in più nell’affrontare la pianificazione e i progetti futuri. Le infrastrutture ad essa dedicate rappresentano, infatti, un prezioso strumento per ristabilire equilibri sociali e ambientali troppo spesso trascurati a causa del prevalere di interessi economici e politici, un’opportunità unica per migliorare le condizioni di vita, ridurre dispersione e degrado, garantire a tutti l’uso dell’intero territorio come città.
I diversi contributi e le opere presentati in questo numero riflettono e si interrogano su queste opportunità, presentano soluzioni concrete a partire da una visione comune che vede le infrastrutture della mobilità come elementi di un sistema complesso, non separabile dai tessuti e dai territori attraversati, dai quali dipende la qualità dello spazio urbano e la vita dei cittadini.
Molteplici i temi emergenti alla luce di questa visione, che pone al centro l’infrastruttura non tanto come dispositivo tecnico funzionale ma soprattutto come manufatto in grado di costruire la forma della città secondo una logica di interconnessione che coinvolge tutte le scale. L’infrastruttura non come opera settoriale ma come parte integrante di un sistema di reti e nodi dove ciascun elemento gioca un ruolo determinate per l’efficienza del sistema complessivo, con una valenza che va dalla scala urbana e regionale a quelle nazionali e transnazionali. Sono proprio le potenzialità nella riqualificazione urbana, nella creazione di nuovi spazi pubblici e nella possibilità di rendere le città e i territori più accessibili e inclusivi espresse dalle infrastrutture di trasporto a porre questi manufatti al centro del progetto contemporaneo. Ne sono prova i numerosi interventi di in tutto il mondo, da Copenaghen a Utrecht a Casablanca, da Parigi a Genova e Milano, da San Francisco a Shanghai e Shenzhen.

 

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE GiovaniLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Cariche associative
    • La rete
  • Attività
    • Rapporto con le Regioni
    • Regolamento giovani ANCE
    • Macro-area sud
    • Ricostruzione e PNRR
    • Formazione, education, internazionalizzazione, comunicazione
    • Innovazione, sostenibilità ed economia circolare
    • Area centro Italia
    • Macro-area nord
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata