
Problemi sociali, inquinamento, cambiamenti climatici, riduzione delle risorse economiche pubbliche, competitività al livello internazionale sono alcune delle complesse sfide che le città odierne congestionate e mete di flussi in costante aumento di persone, si trovano a dover sostenere. Lo spazio pubblico, inteso come lo spazio aperto, a responsabilità collettiva, accessibile a tutti in qualsiasi momento, nelle molteplici e variegate forme in cui si declina costituisce uno degli elementi fondamentali della struttura fisica e simbolica della città. Come sistema di vuoti tra gli elementi costruiti rappresenta il bene comune, l’insieme di luoghi rappresentativi della collettività, l’intelaiatura portante su cui costruire le relazioni fisiche e sociali che sono alla base di una comunità urbana. Nei paesaggi urbani odierni sempre più estesi e multifunzionali, soggetti a continui processi di densificazione e riconversione, lo spazio pubblico torna ad avere, come nella città storica, un ruolo decisivo nel definire il livello della qualità della vita, considerata fattore cruciale dello sviluppo economico e degli equilibri sociali e ambientali delle società odierne. Nei contesti europei, in particolare, dove i processi di sostituzione e rigenerazione urbana costituiscono l’attività prevalente, il progetto degli spazi pubblici diventa fondamentale per assicurare il buon esito degli interventi e inquadrarli entro una visione complessiva e non parziale di modificazione della città. Attraverso la testimonianza di una serie di esperienze condotte in diversi realtà urbane come Francia, Portogallo, Olanda, Italia, questo numero intende ribadire l’importanza e il ruolo che lo spazio pubblico riveste nelle operazioni di sviluppo e riqualificazione delle città al fine di promuovere la qualità architettonica e favorire un clima di benessere e convivenza civile. Emblematica a tale proposito l’esperienza di Lisbona, città nella quale in poco più di un decennio è stata definita e messa in atto una strategia di trasformazione che ha individuato nel sistema degli spazi pubblici a diverse scale l’elemento di innesco di processi virtuosi di rigenerazione, riuscendo anche ad attivare un considerevole circuito di investimenti privati. Un processo analogo di rigenerazione urbana ha riguardato l’area metropolitana di Bordeaux e i comuni di Montpellier e Périgueux, dove le strategie e gli approcci promossi dalle amministrazioni si sono concentrati sugli spazi pubblici a partire dalla promozione di processi partecipativi con l’obiettivo di riqualificarli non solo come infrastrutture funzionali ma puntando sulla loro qualità di luoghi pluriuso e multiscalari. Infine, il tema dello spazio pubblico e della sua qualità, visto in stretta relazione con l’aumento della densità urbana e i cambiamenti climatici, è al centro delle strategie di rinnovamento urbano attualmente in corso a Rotterdam.