Concorso di idee
“Macroscuola”
Finalità e obiettivi dell’iniziativa
I Giovani ANCE considerano la scuola un investimento prioritario per la competitività e lo sviluppo del paese, ritenendo l’istruzione un obiettivo strategico ed un bene prezioso per la società e l’economia.
In particolare gli edifici scolastici, la loro adeguatezza, la loro rispondenza alle nuove esigenze di apprendimento e di insegnamento, la loro capacità di osmosi con l’ambiente di riferimento, sono alla base di un sistema educativo rinnovato ed efficiente, volano per lo sviluppo economico e sociale dei territori.
Con questo convincimento il progetto mira a creare un nuovo rapporto con la realtà scolastica, stimolando gli studenti a proporre progetti relativi alla propria scuola ideale mediante l’utilizzo di nuove tecnologie.
L’obiettivo finale è quello di dar vita ad un modello di scuola – come luogo di vita e di crescita – che nasca direttamente dalle esigenze e dai desideri di coloro che principalmente la vivono.
Per giungere a tale risultato i gruppi giovani di ANCE Liguria, Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta, Veneto hanno ideato nel 2015 un concorso di idee di progettazione di interventi di edilizia scolastica. Per l’edizione 2016-2017 hanno aderito con entusiasmo anche i gruppi giovani di ANCE Campania e Lazio. Con l’anno 2017-2018 il concorso ha avuto per la prima volta valenza nazionale, con la partecipazione di 10 regioni: Abruzzo, Calabria, Campania, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte e Valle d’Aosta, Puglia, Sicilia e Veneto.
Il tema del rinnovo del patrimonio scolastico ha assunto negli ultimi anni una rilevanza strategica sia in termini di qualità dei servizi a favore dei cittadini, sia nel più ampio ambito della messa in sicurezza del territorio.
La realizzazione di nuovi edifici scolastici o il rinnovo di quelli esistenti deve rispondere alla necessità di garantire le migliori condizioni di sviluppo sociale del territorio, in quanto incidono in modo determinante sulla formazione delle nuove generazioni.
Il Progetto è quindi un’occasione per mettere a frutto la creatività degli studenti, permettendo loro di sperimentare modalità “adulte” di progettazione.
Più in generale, il Bando Macroscuola costituisce una preziosa opportunità di collaborazione e dialogo tra scuola e sistema produttivo per un nuovo ed efficace partenariato che permetta agli studenti di conoscere l’impresa e la sua cultura e in prospettiva di aprire loro le porte delle imprese per offrire esperienze di orientamento e formazione al mondo del lavoro.
Soggetto attuatore
ANCE Giovani – via G. A. Guattani, 16-18 00161 ROMA
Soggetti destinatari
Potranno partecipare le classi (I, II e III) delle scuole secondarie di primo grado delle regioni Abruzzo, Calabria, Campania, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte e Valle d’Aosta, Puglia, Sicilia, Veneto; per ciascun istituto potranno partecipare anche più classi.
Si ritiene ammissibile un unico progetto per ogni classe partecipante.
REGOLAMENTO
1. Requisiti ed iscrizione
Le classi sono chiamate ad iscriversi tramite il proprio referente/insegnante utilizzando i recapiti del Gruppo Giovani ANCE della propria Regione:
– per l’Abruzzo:
Gruppo Giovani Ance Abruzzo – Viale Alcide De Gasperi, 60 – L’Aquila
– Per la Calabria:
Gruppo Giovani Ance Calabria – Via Antonio Lombardi 10 – 88100 Catanzaro
– per la Campania:
Gruppo Giovani Ance Campania – Via Carlo Poerio 119 – Napoli
– per il Lazio:
Gruppo Giovani Ance Lazio – Via di Villa Patrizi 11– Roma
– per la Liguria:
Gruppo Giovani Ance Liguria – Via alla Porta Degli Archi, 10/7 – Genova
– per la Lombardia:
Gruppo Giovani Ance Lombardia – Via Carducci, 18 – Milano
– per le Marche:
Gruppo Giovani Ance Marche – Via Filonzi, 11 zona Baraccola– Ancona
– per la Puglia:
Gruppo Giovani Ance Puglia – Via Nicola Tridente, 22 – Bari
– per il Piemonte e la Valle d’Aosta:
Gruppo Giovani Ance Piemonte Valle d’Aosta – Corso Duca degli Abruzzi, 15 – Torino
– per la Sicilia:
Gruppo Giovani Ance Sicilia – via Alessandro Volta, 44 – Palermo
– per il Veneto:
Ance Veneto Giovani – Piazza A. De Gasperi, 45/a – 35131 Padova
Le iscrizioni al concorso sono aperte da lunedì 10 settembre prorogato al 20 dicembre 2018, e dovranno essere formalizzate inviando una e-mail all’indirizzo del Gruppo ANCE Giovani di riferimento della propria regione con allegata la scheda di iscrizione – compilata in ogni sua parte – scaricabile dal sito
La scheda di adesione potrà anche eventualmente essere richiesta direttamente agli uffici ANCE ai recapiti telefonici e fax sopra indicati.
Il soggetto attuatore provvederà a dare conferma dell’avvenuta iscrizione.
La partecipazione al concorso ed alle attività ad esso correlate è gratuita.
2. Oggetto del bando
Il concorso prevede la realizzazione di un progetto relativo alla progettazione di un nuovo edificio scolastico, pensato ed attuato dai soggetti destinatari.
A miglior individuazione delle finalità dell’iniziativa e delle modalità di svolgimento del progetto, una delegazione del Gruppo ANCE Giovani di riferimento della Regione di appartenenza, entro e non oltre l’1 febbraio 2019, di concerto con l’insegnante-referente, organizzerà un incontro con le classi/gruppi di studenti che hanno aderito al concorso.
3. Modalità di partecipazione
Il materiale dovrà pervenire in una busta chiusa, entro e non oltre venerdì 1 marzo 2019 all’indirizzo del Gruppo ANCE Giovani di riferimento della regione di appartenenza a mezzo di servizio postale o corriere privato oppure con consegna a mano.
La busta dovrà riportare esternamente la dicitura “Bando MACROSCUOLA”, il nome e cognome del partecipante o del capogruppo, nonché sempre della/delle classe/classi e della scuola di appartenenza.
La busta dovrà contenere:
· copia della scheda di iscrizione precedentemente inoltrata all’indirizzo del Gruppo Giovani di riferimento della propria regione;
· max 3 tavole formato UNI A/3 contenenti: la pianta e i prospetti principali dell’edificio; gli eventuali schemi, anche a mano libera, significativi del concept del progetto e necessari per una corretta illustrazione dello stesso;
· la relazione contenente la descrizione del progetto ed eventualmente dei materiali da utilizzarsi nell’opera (massimo 4 facciate A4, carattere ARIAL 11, interlinea 1,5);
· supporto informatico, contenente tutti gli elaborati, inclusa la relazione, in formato elettronico non modificabile (per es. pdf).
N.B.: Ciascun documento (ogni tavola, la relazione e il supporto informatico) dovrà essere identificato con un’etichetta recante le indicazioni riportate sulla busta.
4. Criteri di valutazione
I progetti pervenuti verranno valutati secondo i seguenti criteri:
– Originalità della proposta;
– Realizzabilità dell’intervento;
– Chiarezza degli elaborati presentati;
– Componente innovativa del progetto;
– Autenticità (vogliamo che sia davvero un prodotto dei ragazzi!!!);
– Efficacia e chiarezza della presentazione effettuata il giorno della premiazione.
5. Valutazione dei progetti – prima fase
Il soggetto attuatore, con il supporto delle segreterie regionali, provvederà ad una prima verifica della congruità del materiale ricevuto.
Sulla base dei criteri elencati nell’articolo precedente, i singoli gruppi giovani regionali provvederanno a stilare una graduatoria dei progetti pervenuti per ciascuna regione partecipante; i primi due classificati per ciascuna regione saranno ammessi alla seconda fase di cui all’articolo seguente.
In virtù della collaborazione con ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), contestualmente o in data ravvicinata rispetto alla valutazione regionale, verrà organizzato presso la sede ANCE regionale o territoriale un incontro aperto ai dirigenti scolastici e/o professori delle scuole partecipanti, nell’ambito del quale i tecnici di ENEA illustreranno la App Safe School 4.0 e ne spiegheranno funzionalità e obiettivi a tutti gli interessati.
6. Valutazione dei progetti – seconda fase e premiazione
La premiazione si terrà a Roma in sede ANCE nazionale – via G. A. Guattani 16 nel mese di aprile 2019 nel corso di una manifestazione organizzata da Ance Giovani alla quale sarà invitata una delegazione per ciascuna delle classi ammesse alla seconda fase di valutazione, composta da 3 studenti ed 1 insegnante accompagnatore. Le spese necessarie ai trasferimenti A/R si intendono a carico dei gruppi giovani ANCE con mezzi e modalità valutati a discrezione delle segreterie regionali di riferimento.
Gli studenti saranno invitati a presentare il loro progetto di fronte ad una giuria tecnica opportunamente nominata, in un tempo massimo di 4 minuti, con l’eventuale ausilio di slides e/o video.
Al termine delle presentazioni, la giuria si riunirà per individuare il vincitore del Concorso, al quale verrà assegnato un premio in fase di definizione; verrà riservato un premio anche al secondo e terzo classificato. Sarà riservato un premio speciale per chi avrà progettato un arredo particolarmente innovativo e funzionale.
CALENDARIO
23 luglio 2018: presentazione e pubblicazione del bando
10 settembre 2018: apertura iscrizioni
23 novembre 2018: chiusura iscrizioni
1 marzo 2019: termine ultimo per la consegna dei lavori
aprile 2019: premiazione
PRIVACY
Tutte le informazioni raccolte nell’ambito del progetto saranno tutelate ai sensi del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 “Codice Privacy” e del Regolamento UE n. 2016/679 “GDPR”.
I lavori presentati non saranno restituiti e rimarranno a disposizione del soggetto attuatore che potrà liberamente utilizzarli per la realizzazione di eventuali materiali divulgativi.
sito internet:
sito internet:
sito internet:
34352-Scheda di adesione 2018.docApri
34352-Bando Macroscuola .pdfApri