Si è tenuta il 28 giugno scorso, presso la sede dell’Acen, la giornata formativa del progetto “Saperi per l’edilizia” che ha trattato il tema del “Consolidamento sismico delle strutture in cemento armato e muratura”
Il 28 giugno alle ore 9.30, presso la sede dell’Acen, si è tenuta la giornata formativa del progetto “Saperi per l’edilizia” che ha trattato il tema del “Consolidamento sismico delle strutture in cemento armato e muratura”.
Hanno partecipato alla mattinata di approfondimento, oltre ad esperti relatori, più di cento fra ingegneri ed imprenditori. L’incontro si colloca nell’ambito del ciclo “Saperi per l’edilizia” organizzato dal Cssc Edil Lab e dagli ordini professionali di Architetti, Avvocati, Consulenti del lavoro, dottori Commercialisti e Ingegneri di Napoli.
La giornata ha visto i Giovani Acen protagonisti attraverso l’ introduzione e la moderazione dell’ ing.Antonio Giustino, presidente del Gruppo Giovani imprenditori dell’Acen.
L’incontro ha costituito importante occasione per approfondire attuali temi fra cui: il sisma bonus come leva per la messa in sicurezza sismica del patrimonio edilizio esistente, le tecnologie innovative a supporto del consolidamento, il consolidamento di beni vincolati, i casi pratici di interventi di consolidamento di edifici danneggiati dal sisma in Italia e l’ importanza del Bim a supporto di una corretta progettazione degli interventi di consolidamento.
Sono succeduti gli interventi di Sergio Caiazzo, già dirigente Genio Civile Caserta – Regione Campania, Ciro Del Vecchio, esperto in consolidamento strutturale, Marco Di Ludovico, ricercatore Federico II, Renata Picone, ordinario Federico II, Andrea Prota, ordinario Federico II, Antonio Salzano, esperto in Bim.
Tale occasione ha messo in risalto la centralità e l’importanza dell’adeguamento sismico del patrimonio edilizio anche come leva di sviluppo del settore delle costruzioni in Italia ed in Campania, come sostenuto dalla stessa Associazione e dal Gruppo Giovani Acen che da tempo approfondisce le potenzialità derivanti dall’applicazione di materiali e tecnologie innovative per il miglioramento sismico.