Il 20 novembre 2014 la riunione del Consiglio Nazionale dei Giovani Imprenditori Edili è stata dedicata all’approfondimento delle applicazioni del BIM – Building Information Modeling – al processo edilizio.
Ai lavori sono intervenuti Alessandro Cambi e Francesco Marinelli, soci di SCAPE, studio italiano di architettura con sede in Roma e Parigi, che dal 2010 ha introdotto il BIM come metodo efficiente di gestione di progetti complessi, utile per garantire la crescita nel coordinamento e la minimizzazione degli errori.
Cambi e Marinelli hanno illustrato le modalità di utilizzo del BIM con particolare riguardo alla condivisione e alla sinergia tra i soggetti e le professionalità coinvolte nel progetto e nel processo costruttivo di un edificio, fino ad arrivare a un risultato di alta qualità con un eccellente controllo tecnico ed economico dell’intervento.
Partecipato e ricco di spunti il successivo dibattito, nel corso del quale si è convenuto che il BIM sia adatto anche alla gestione e manutenzione dell’edificio e possa essere applicato per lavori privati e pubblici.
Il Consiglio Nazionale ha convenuto di approfondire ulteriormente i temi legati alle applicazioni del BIM nel processo edilizio con l’apporto delle rappresentanze dei Giovani di ANCI, Ordine Ingegneri, Ordine Architetti Paesaggisti e Pianificatori.
In allegato la presentazione BIM di studio SCAPE.
18466-SCAPE Mission.pdfApri