Incontro di approfondimento promosso dal Gruppo Giovani Imprenditori ANCE di Milano Lodi Monza e Brianza in collaborazione con CADACADEMY s.r.l. , società di consulenza e supporto alla progettazione, partner di Autodesk
Il Gruppo Giovani Imprenditori di Assimpredil ANCE ha promosso l’incontro dal titolo “La progettazione BIM nel settore Construction”, realizzato da CADACADEMY s.r.l., società di consulenza e supporto alla progettazione, partner di Autodesk avente come relatori Andrea Faeti, Responsabile CADACADEMY e Direttore tecnico formazione e sviluppo progetti integrati BIM e Gregorio Cangialosi, BIM Manager e responsabile commesse BIM CADACADEMY & BIM ENGINEERING.
L’incontro è stato così strutturato:
Definizione di BIM: Dove nasce e con quali intenti
BIM nel Mondo: A che punto sono gli altri Paesi
La metodologia BIM: flusso di lavoro e analisi dei dati
Implementazione BIM: Funzionamento del processo di adozione
Operatività sul software Revit: Casi Studio e metodi d’applicazione
Conclusioni: Mercato e Figure professionali
Chiusura lavori: Sessione di domande e risposte
Il BIM , Building Information Modeling non viene considerato come un prodotto ma come un metodo di lavoro e progettazione basato su modelli intelligenti in 3D atto a fornire tutte quelle informazioni necessarie per gestire i progetti esecutivi nella loro interezza.
Ad oggi sempre più enti pubblici e clienti richiedono come condizione necessaria all’accesso ad una gara d’appalto, l’applicazione del metodo BIM.
Questo nuovo approccio progettuale è in grado di mettere in relazione tutte quelle figure del mondo delle costruzioni, collegandole all’interno di una data-base dove ogni attore coinvolto è in grado di intervenire ed ottenere i propri anche in funzione di un’attività di facility management post fine lavori.
Il BIM riesce quindi ad ottimizzare i processi progettuali , esecutivi e costruttivi all’interno di un unico sistema all’interno del quale possono essere visionati tutti gli aspetti relativi al processo di costruzione, compresa la gestione temporale del tutto.
Scopo di questo incontro è stato quello di concedere al panorama imprenditoriale uno sguardo di ampio spettro sulle possibilità di intervento del processo produttivo.