Il 12 novembre 2013 si è svolto in Acen-Ance Napoli il seminario “Rapporti tra impresa e istituti di credito: Linee di difesa dagli abusi bancari”organizzato dal Gruppo Giovani Acen. I relatori sono stati il dott. Federico Marino e gli Avv.ti Errico Frojo e Giovanni Valentino.
Durante il seminario si sono analizzate le irregolarità nei principali contratti bancari e nelle metodologie di calcolo per la quantificazione del rimborso, oltre all’illustrazione degli strumenti a tutela dell’imprenditore, tra cui la possibilità di accesso al fondo di solidarietà vittime dell’usura, la concessione mutui decennali e le procedure di esdebitazione.
Programma del seminario:
Introduzione
A) Elementi giuridici e recenti indirizzi giurisprudenziali a tutela del debitore:
1) Elementi Codicistici:
– Art. 1283 codice civile
– Art. 1284 codice civile
– Legge 108/1996
– Art.1815 codice civile
– Art. 644 codice penale
2) Indirizzi giurisprudenziali:
– Sentenza della Corte di Cassazione n.350/2013
– Sentenza Tribunale di Bari – Sezione distaccata di Rutigliano n. 113/2008
B) Analisi delle irregolarità nei principali contratti bancari e gli aspetti tecnici delle metodologie di calcolo per la quantificazione del rimborso, ed esempi pratici.
-I principali contratti:
-Il mutuo
-Il leasing
-L’apertura di Credito
-Il contratto di conto corrente
C) Giurisprudenza civile : Le azioni civili a tutela del debitore (Relatore Avv. Valentino)
– Presupposti per poter esperire l’azione giudiziaria
– Profili della esperibilità della mediazione civile
– Profili processuali
D) Giurisprudenza penale: Le azioni penali a tutela del debitore. (Relatore Avv.Frojo)
-Il delitto di usura –le ragioni della riforma del 1996-il bene giuridico protetto
– Gli elementi costitutivi del reato-il soggetto attivo-il mediatore-il superamento del tasso soglia e la sproporzione dei criteri di valutazione-il comma 5 dell’art. 644 cp.
-Usura bancaria
-Sentenza 46669/11 della Corte Cassazione
-Il soggetto passivo- l’imprenditore –accesso al fondo di solidarietà vittime dell’usura-concessione mutui decennali-procedure di esdibitazione di cui alla l.n.3/2012 e il reato all’art. 19 della legge n.3/2012
– misure cautelari e la confisca prevista dal comma 6 dell’art. 644 c.p., risarcimento del danno
– la prescrizione del reato
– usura bancaria e rapporti con altri reati (appropriazione indebita)
– costituzione di parte civile del privato e delle associazione anti usura.