• cerca twitter sharing button Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Cariche associative
    • La rete
  • Attività
    • Rapporto con le Regioni
    • Regolamento giovani ANCE
    • Macro-area sud
    • Ricostruzione e PNRR
    • Formazione, education, internazionalizzazione, comunicazione
    • Innovazione, sostenibilità ed economia circolare
    • Area centro Italia
    • Macro-area nord
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Il 12 novembre 2013 si è svolto in Acen-Ance Napoli il seminario “Rapporti tra impresa e istituti di credito: Linee di difesa dagli abusi bancari”organizzato dal Gruppo Giovani Acen. I relatori sono stati il dott. Federico Marino e gli Avv.ti Errico Frojo e Giovanni Valentino.

Napoli – Seminario “Rapporti tra impresa e istituti di credito: Linee di difesa dagli abusi bancari”

12 Marzo 2014
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

 Il 12 novembre 2013 si è svolto in Acen-Ance Napoli il seminario “Rapporti tra impresa e istituti di credito: Linee di difesa dagli abusi bancari”organizzato dal Gruppo Giovani Acen. I relatori sono stati il dott. Federico Marino e gli Avv.ti Errico Frojo e Giovanni Valentino.

Durante il seminario si sono analizzate le irregolarità nei principali contratti bancari e nelle metodologie di calcolo per la quantificazione del rimborso, oltre all’illustrazione degli strumenti a tutela dell’imprenditore, tra cui la possibilità di accesso al fondo di solidarietà vittime dell’usura, la concessione mutui decennali e le procedure di esdebitazione.
  
Programma del seminario:
Introduzione
A) Elementi giuridici e recenti indirizzi giurisprudenziali a tutela del debitore:
 1) Elementi Codicistici:
–    Art. 1283 codice civile
–    Art. 1284 codice civile
–    Legge 108/1996
–   Art.1815 codice civile
–   Art. 644 codice penale
 
2) Indirizzi giurisprudenziali:
–   Sentenza  della Corte di Cassazione n.350/2013
–   Sentenza Tribunale di Bari – Sezione distaccata di Rutigliano n. 113/2008
 
B) Analisi delle irregolarità nei principali contratti bancari e  gli aspetti tecnici delle metodologie di calcolo per la quantificazione del rimborso, ed esempi pratici. 
 
-I principali contratti:    
-Il mutuo
-Il leasing
-L’apertura di Credito
-Il contratto di conto corrente
 
C) Giurisprudenza civile : Le azioni civili a tutela del debitore (Relatore Avv. Valentino)
–    Presupposti per poter esperire l’azione giudiziaria
–    Profili della esperibilità della mediazione civile  
–    Profili processuali 
 
D) Giurisprudenza penale: Le azioni penali a tutela del debitore. (Relatore Avv.Frojo)
-Il delitto di usura –le ragioni della riforma del 1996-il bene giuridico protetto
 
– Gli elementi costitutivi del reato-il soggetto attivo-il mediatore-il superamento del tasso soglia e la  sproporzione dei criteri di valutazione-il comma 5 dell’art. 644 cp.
-Usura bancaria
-Sentenza 46669/11 della Corte Cassazione
-Il soggetto passivo- l’imprenditore –accesso al fondo di solidarietà vittime dell’usura-concessione mutui decennali-procedure di esdibitazione di cui alla l.n.3/2012 e  il reato all’art. 19 della legge n.3/2012
– misure cautelari e la confisca prevista dal comma 6 dell’art. 644 c.p., risarcimento del danno
– la prescrizione del reato 
– usura bancaria e rapporti con altri reati (appropriazione indebita)
– costituzione di parte civile del privato e delle associazione anti usura.
 
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE GiovaniLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Cariche associative
    • La rete
  • Attività
    • Rapporto con le Regioni
    • Regolamento giovani ANCE
    • Macro-area sud
    • Ricostruzione e PNRR
    • Formazione, education, internazionalizzazione, comunicazione
    • Innovazione, sostenibilità ed economia circolare
    • Area centro Italia
    • Macro-area nord
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata