Il Gruppo Giovani dell’Acen, attraverso un protocollo d’intesa con l’Ordine dei Commercialisti e l’Anci Campania, ha organizzato un corso di Alta Formazione sul PPP, terminato a dicembre che ha registrato circa 90 presenze, tra giovani imprenditori, commercialisti, funzionari e dirigenti comunali
“Negli ultimi venti anni il Partenariato Pubblico Privato è stato invocato da tutti i governi come la soluzione più agevole per sopperire alla scarsità di risorse pubbliche da destinare alla modernizzazione del Paese. Ma questo non può essere considerato un semplice surrogato di risorse per ogni necessità infrastrutturale. Alla base di un’operazione di PPP c’è infatti la necessità, per i privati coinvolti, di vedere ripagato l’investimento iniziale con i ricavi della gestione, a cui va aggiunto un adeguato sostegno finanziario da parte delle banche e un contributo pubblico nelle più diverse forme”.
Lo ha detto il presidente Acen Rodolfo Girardi -, nel corso del forum “Il partenariato pubblico-privato: vincoli e opportunità per il territorio” tenutosi il 23 Settembre 2013. Nel corso della manifestazione è stato siglato un protocollo di intesa tra l’Acen (Associazione Costruttori Edili Napoli), l’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Napoli, l’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) della Campania e da 18 Comuni campani, allo scopo di contribuire alla formazione di figure di alto profilo professionale esperte in materia di partenariato pubblico e privato.
“L’obiettivo – ha spiegato Vincenzo Moretta, presidente Odcec Napoli – è sviluppare e consolidare il patrimonio di conoscenze ed esperienze professionali, allo scopo di consentire un effettivo trasferimento di competenze fra operatori pubblici e privati presenti sul territorio. Molto spesso, infatti, l’unica ragione di insuccesso nella realizzazione delle grandi opere è la mancanza di un elevato profilo professionale che compia un adeguato studio preventivo di fattibilità dell’opera”.
“È di fondamentale importanza che al tradizionale progetto tecnico se ne affianchi uno economico e finanziario, che indichi con precisione i costi da sostenere per la sua realizzazione e gestione, i mezzi finanziari da impiegare in ogni fase del ciclo e i fattori di rischio nella messa in opera”, ha sottolineato Salvatore Palma, assessore al Bilancio del Comune di Napoli.
“Il project financing può considerarsi il vero driver per la ripresa economica – ha evidenziato Gianluca Battaglia, presidente della Commissione Project Financing dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Napoli – in quanto strumento funzionalmente orientato a conciliare gli obiettivi di massimizzazione del benessere sociale e di allocazione efficiente delle risorse disponibili con la formula del sostegno alla produzione”.
Secondo
Secondo il protocollo d’intesa, gli Enti Locali firmatari si impegnano a supportare iniziative formative in termini di condivisione e diffusione delle informazioni, con stage gratuiti su tematiche riguardanti la realizzazione di opere pubbliche. Con la collaborazione del gruppo giovani dell’ACEN e dell’Odcec Napoli, sarà istituito un elenco ristretto di professionisti a cui gli Enti Locali e le società partecipate potranno attingere per esigenze professionali. Importante sarà il supporto dell’ANCI Campania nel divulgare il protocollo di intesa e sollecitare l’adesione dei Comuni interessati; l’Acen, invece, si impegnerà tra le altre cose a distribuire, socializzare e diffondere a tutti gli imprenditori edili iscritti le novità afferenti a future progettualità in materia di PPP nei Comuni aderenti al protocollo d’intesa, tra cui ricordiamo i Comuni di Napoli, Pompei, Bacoli, Monte di Procida, Afragola, Casalnuovo di Napoli e Positano.
A seguito del protocollo, attraverso il Gruppo Giovani dell’ACEN è stato organizzato con i firmatari dell’intesa il corso di alta formazione ”Il Partenariato Pubblico Privato vincoli ed opportunità per il territorio”,
Il corso, suddiviso in 8 seminari tematici curati da importanti professionisti, nomi della finanza e docenti universitari, ha mirato alla formazione di figure di alto profilo professionale specializzate in materia di Partenariato Pubblico Privato, dotando Pubbliche Amministrazioni/stazioni appaltanti e imprese di future competenze professionali, di dottori commercialisti ed esperti di settore mediante le quali operare in modo esclusivo, nell’ambito del partenariato pubblico privato, per la realizzazione di grandi opere infrastrutturali.
Durante i seminari sono stati trattati in maniera approfondita tutte le tematiche concernenti il PF, il Leasing in costruendo ed i contratti di disponibilità, sia dal punto di vista giuridico – istituzionale che pratico, attraverso la disamina dettagliata di casi concreti di programmazione economico-finanziaria del progetto, traendo spunto dalla prassi più recente e concentrandosi sugli aspetti critici e le possibilità di superamento degli stessi.
Il percorso formativo, che è terminato a dicembre scorso, ha riscosso un notevole successo. Le lezioni si sono tenute in Acen, registrando – in media – tra le 80 e le 90 presenze, tra giovani imprenditori, commercialisti, funzionari e dirigenti comunali.
Guarda le foto www.giovani.ance.it/Docs/multimedia.aspx