Riparte ‘…E adesso???’, il progetto di orientamento al lavoro organizzato da Inail e Associazione dei Costruttori Edili di Napoli, in collaborazione con la Direzione Territoriale di Napoli del Ministero del Lavoro e d’intesa con i dirigenti scolastici dell’Istituto Tecnici per Geometri “G. Porzio” di Napoli.
Ieri, 19 febbraio 2014, la presentazione della nuova edizione negli uffici dell’associazione partenopea dei costruttori con il presidente Rudy Girardi, il vice presidente Roberto Catello, il presidente del Gruppo Giovani imprenditori edili Massimo Laux, il direttore regionale dell’Inail Emidio Silenzi, il responsabile della Direzione Territoriale del Lavoro di Napoli Renato Pingue ed il responsabile del progetto dell’Istituto Tecnico per Geometri “G. Porzio” Annamaria Gamardella.
Il progetto, che si articolerà in otto diversi incontri, è rivolto agli studenti dell’ultimo anno degli istituti tecnici con l’obiettivo di offrire ai ‘lavoratori di domani’ un pacchetto di informazioni per meglio orientarsi al termine del percorso formativo. Una finestra sul mondo delle professioni accanto alla fotografia di possibili scenari legati al mondo dell’impresa. A partire dal settore edile.
‘…E adesso???’ nasce infatti per qualificare, al termine dello stesso anno scolastico, coloro che non hanno intenzione di proseguire gli studi con i tradizionali percorsi universitari.
Il programma prevede un calendario di appuntamenti che si terranno presso l’Acen e la Camera di Commercio napoletana attraverso i quali esperti del settore formazione, rappresentanti istituzionali, professionisti e tecnici offriranno agli studenti un pacchetto di conoscenze, il cosiddetto ‘know how’ utile ad affrontare con maggiore consapevolezza la ricerca dell’occupazione e ad affacciarsi al mondo del lavoro ‘dipendente’, a quello delle professioni o, ancora, all’imprenditoria con idee più chiare o, almeno, focalizzando “cosa fare e come” al termine del percorso scolastico.
Durante la presentazione sono stati illustrati alcuni degli aspetti salienti del percorso che terminerà ad aprile: innanzitutto lezioni pratiche per la comune, ma essenziale pratica della compilazione di un efficace curriculum vitae – primo vero filtro e biglietto da vista per gli head hunter; poi è stata annunciata la sessione dedicata alla conoscenza e alla verifica degli aspetti formali e sostanziali propedeutici allo start up di una nuova impresa, aspetti che vedranno coinvolta la Camera di Commercio, Industria e Artigianato di Napoli.
Le modalità di reperimento di fondi e risorse per l’avvio di attività autonome, invece, vedranno interessato un dottore commercialista, mentre per gli aspetti più strettamente connessi alla prevenzione e alla promozione della sicurezza sul lavoro saranno direttamente in campo l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, il Collegio dei Geometri e l’Associazione Costruttori Edili di Napoli.
Il Gruppo Giovani Imprenditori dell’Acen sarà invece coinvolto con testimonianze aziendali e professionali, un modo per mostrare il mondo delle costruzioni ‘dall’interno’, per illustrare le competenze richieste ai geometri, il ruolo e le responsabilità in azienda e quali, invece, le possibilità di impiego in veste di liberi professionisti.
Non mancheranno le testimonianze delle agenzie di lavoro temporaneo, oggi sempre più attive nel recruiting e nell’inserimento di lavoratori, non solo nell’edilizia, e del Centro per l’impiego, ente al quale occorre iscriversi per accedere ‘formalmente’ al mondo del lavoro.
L’iniziativa si muove nel solco del successo ottenuto dai percorsi realizzati negli anni scorsi dagli stessi partner con gli istituti tecnici in città e provincia, percorsi che hanno già interessato più di 1700 persone.
Si tratta, a ben vedere, di un ciclo di incontri e di lezioni on the job che presenta diversi caratteri d’interesse, a partire dalla gratuità entro il percorso formativo secondario per finire alla qualità dei promotori pubblico-privati, i cui indirizzi risultano di fondamentale importanza, a maggior ragione alla luce della crisi economica nazionale e locale che aggredisce tutti i settori produttivi.
15482-Borsa Immobiliare ___e adesso.pdfApri