Napoli, 15 novembre 2012 – Favorire le relazioni internazionali e aumentare le possibilità di investimento all’estero. Con questi obiettivi si è tenuto all’Associazione dei Costruttori Edili di Napoli un incontro con i responsabili dell’Ambasciata e del Consolato del Marocco a cui hanno partecipato numerosi imprenditori dell’Acen e dell’Unione Industriali di Napoli.
L’incontro è stato organizzato dal Gruppo Giovani Imprenditori Edili dell’Acen in vista della 14° edizione del salone internazionale dell’edilizia che si terrà a Casablanca dal 21 al 25 novembre 2012.
L’appuntamento rientra nelle ‘linee guida’ che il Gruppo Giovani Imprenditori intende realizzare nel suo mandato, attraverso specifici gruppi di lavoro. Con il gruppo ‘Internazionalizzazione’, infatti, s’intende promuovere ogni utile iniziativa volte a favorire l’internazionalizzazione delle imprese edili napoletane per varcare la soglia di altri Paesi laddove s’intravedano occasioni di business e di sviluppo interessanti.
All’appuntamento aperto dal presidente del gruppo Giovani Imprenditori dell’Acen Massimo Laux, sono intervenuti il console onorario del Marocco Antonio Cirino Pomicino, la rappresentante dell’Agenzia Marocchina per gli investimenti Yasmina Sbihi e il presidente del Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriali di Napoli Vincenzo Caputo.
Nel corso dell’incontro, i responsabili diplomatici del Paese hanno fornito ulteriori dettagli e caratteristiche legati alle possibilità di investimento nel paese magrebino, oltre alle informazioni più specifiche legate al salone internazionale. Per lo stesso, il Consolato del Marocco – di concerto con le autorità e players locali – organizzerà una delegazione di operatori per favorire alle imprese partecipanti business meetings con le imprese del loro territorio, sulla base di un’agenda programmata.
Tra le ipotesi di maggiore interesse scaturite dall’incontro, si segnalano le potenzialità offerte dal settore delle energie e dalle infrastrutture (negli ultimi anni sono stati realizzati 24 porti di cui 11 di natura commerciale, una rete aereo-portuale composta da 15 aereoporti), accanto alla previsione di almeno 120.000 alloggi l’anno, da costruire fino al 2013, grazie ad una forte spinta del Governo locale con strumenti finanziari per l’edilizia sociale e un solido legame con il sistema bancario.
A questo si aggiunga l’interessante volume di crescita dell’economia – dal 1998 il Paese ha registrato una crescita economica costante, segnando nel 2011 un aumento del PIL del 5% – un basso costo della manodopera, un tasso d’imposizione fiscale sulle società inferiore ad altri paesi in via di sviluppo (Cina e Turchia, ad esempio) e un interessante pacchetto di incentivi per gli investimenti, in particolare nelle zone franche.
Al termine dell’incontro, il presidente del Gruppo Giovani Imprenditori Edili Massimo Laux ha profilato la possibilità di una partenership tra l’Associazione Costruttori Edili di Napoli e l’omologa di Rabat per lo sviluppo di articolati progetti che mettano a sistema reciproche professionalità e punti di forza.
15519-Rassegna stampa incontro Consolato Marocco.pdfApri