• cerca twitter sharing button Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Cariche associative
    • La rete
  • Attività
    • Rapporto con le Regioni
    • Regolamento giovani ANCE
    • Macro-area sud
    • Ricostruzione e PNRR
    • Formazione, education, internazionalizzazione, comunicazione
    • Innovazione, sostenibilità ed economia circolare
    • Area centro Italia
    • Macro-area nord
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Il Gruppo Giovani Ance Como, in collaborazione con il Gruppo Giovani Ance Lombardia è stato promotore del convegno per affrontare in modo operativo la tematica inerente la ristrutturazione dei finanziamenti in modo che la durata sia compatibile con la probabile generazione dei flussi di ricavi, all’interno della criticità di mercato degli ultimi an

Como – Gestione e ristrutturazione del debito nell’impresa di Costruzione

12 Marzo 2014
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

In una situazione di mercato ancora critica come l’attuale, per le imprese è quanto mai urgente usufruire di una politica di ristrutturazione dei finanziamenti, in modo che la durata sia compatibile con la probabile generazione dei flussi di ricavi, profondamente modificati dalla crisi. Per affrontare in modo operativo questa tematica il Gruppo Giovani Imprenditori ANCE di Como ha organizzato il convegno dal titolo “Gestione e ristrutturazione del debito nell’impresa di Costruzione”.

 

L’incontro ha avuto come ospiti e relatori  esponenti dell’ambiente legale e universitario trai quali il professor Leopoldo Sdino del Politecnico di Milano, dottor Stefano Lunardi dello Studio Lunardi & Dupont e l’avvocato Fabio Macrì dello Studio Legale Bonelli – Erede, i quali non si sono limitati all’esposizione delle modalità di valutazione, delle casistiche e delle modalità operative, ma si sono resi disponibili, a fine incontro, ad avere incontri privati con i partecipanti dell’incontro

 

 

 

 

I temi principali trattati dal Convegno si riassumono in:

  • Dall’immobile all’asset: valutazione, rating e non performing loans

Leopoldo Sdino (Politecnico di Milano – Real Estate Valutation Center)

o    Con riferimenti a:

1)       Valutazione e valori

a.        Market comparison approach

b.       Income capitalization approach

c.        Cost approach

2)       Valore cauzionale e vendita forzata

3)       Il mercato immobiliare

4)       Rating e non performing loans

a.        Rating – definizione e casi studio

b.       Crediti problematici e difficile riscossione e recupero

c.        Concordato preventivo (art. 160 LF)

d.       Accordi di ristrutturazione dei debiti (art. 182 bis LF)

 

 

  • Le casistiche di gestione e ristrutturazione del debito

Stefano Lunardi (Studio Lunardi & Dupont)

Con riferimenti a:

1)       Evoluzione normativa in atto

2)       Procedure legali

a.        Il piano di risanamento o “67”

b.       Ristrutturazione dei debiti o “182 bis)

c.        Concordato in continuità o “186 bis)

3)       L’opzione tra le procedure

a.        Situazione aziendale e del settore

b.       Tipologia di piano industriale

                                                                                                   i.      Caratteristiche e struttura standard di un piano industriale

c.        Costi della procedura

4)       La figura del professionista

5)       L’elaborato del professionista

 

 

  • Le procedure di ristrutturazione del debito

Fabio Macrì (Studio Legale Bonelli – Erede)

  • Nuove forme di finanziamento all’edilizia

Lorenzo La Terra

 

Il convegno ha riscosso un grande successo in funzione del panorama economico e il periodo storico che le imprese di costruzioni stanno attraversando, offrendo spunti riflessione, riferimenti normativi e casi studio sul territorio.

15541-slide 2.pdfApri

15541-slide 1.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE GiovaniLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Cariche associative
    • La rete
  • Attività
    • Rapporto con le Regioni
    • Regolamento giovani ANCE
    • Macro-area sud
    • Ricostruzione e PNRR
    • Formazione, education, internazionalizzazione, comunicazione
    • Innovazione, sostenibilità ed economia circolare
    • Area centro Italia
    • Macro-area nord
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata